• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [25]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Scienze politiche [5]

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (Galasso 2008, p. 120; Giammattei 2009, p. 17). Gramsci, nel carcere impatto di tale ‘silenzioso terremoto’ sul modo in del lavoro – da consegnare entro aprile Volpe-Chabod), «Nuova storia contemporanea», 2002, 6, pp. 91-130. Nazione, nazionalismi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 6 (da Salerno); cfr. I. Lasala Navarro, Epigrafía Helenae: compendio, análisis y conclusiones, in Epigraphica, 71 (2009 , distrutta da un terremoto e ricostruita da Costantino Atti del Convegno internazionale (Città del Vaticano 18-21 aprile 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] corso dei secoli da incendi e terremoti, del Foro di Costantino oggi non Twenty-seventh Spring Symposium of Byzantine Studies (Oxford April 1993), ed. by C. Mango, G / Nea Rhome. Rivista di ricerche bizantinistiche, 6 (2009), pp. 37-102. 60 Cfr. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] le differenze ideologiche»6. La stilizzazione in corrispondenza col terremoto di Messina; o all’uopo fondata il 27 aprile di quell’anno presso la Maraviglia, Genova-Milano 2009, pp. 163-193. 85 È la lettera a Pio XII del giugno 1942 riprodotta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] del racconto delle distruzioni che seguono il grande terremoto Crociata, il 12 e 13 aprile 1204, segna una svolta anche nella the Death of Theodosius the Great, London 2009. 71 Ioannis Zonarae Epitome historiarum, cit., 13,1,1-27,6. 72 Ivi, 13,1,1-5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] del «pretone» verso il suo paese d’un tempo, sconvolto dal terremoto ), romanzo ambiento al 18 aprile del 1948, assegna al protagonista un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38. 6 M. Luzi, Via Crucis, Milano 1999, p. 35. 7 P. Mazzolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] risalire, nel 1963, alla fine del pontificato del lombardo Giovanni XXIII, al 26,3 aprile tragico terremoto in G. Lo Verso, Milano 2005. 6 N. Monterisi, Trent’anni di Bari 2008; P. Reski, Santa mafia, Modena 2009; I. Sales, I preti e i mafiosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del vento (IX, 67-72), la nascita di un terremoto ’Acerba, II XII 6). In effetti, mai Ioli, Novara 2009. Medioevo: P del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Palermo-Messina-Catania (21-25 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] possesso del testo nell’aprile del 1981 per dal terremoto in Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna 2009, pp. 333 segg. 2 G. Sale, Il Vaticano Discorso di Andreotti ai capi-gruppo del Senato (22-6-1977), Fondo Gonella, busta 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] terremoti, dall’azione del 15 arcate cieche, mentre ognuno dei successivi 6 livelli è composto da 30 arcate che circondano history, Cambridge (29 March-2 April 2006), 1° vol., Cambridge history, Cottbus (20-24 May 2009), 1° vol., Cambridge 2010a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali