Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] la saldezza e l'omogeneità delle sue strutture, dissesti statici, provocati o da moto sismico o da cedimento del terreno, indussero a poderose opere di rafforzamento quali si ebbero, nell'età antoniniana o più tardi, lungo l'ambulacro esterno ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 'Egitto, nella catena di oasi del deserto libico. Gli austriaci con M. Bietak hanno trovato nel Delta (anch'esso un terreno finora poco esplorato per le difficoltà dello scavo) tracce evidenti di civiltà altre da quella egiziana (siriane ed egee ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] ha un'origine molto arcaica, ed ha subìto varie trasformazioni fino al suo definitivo interramento in epoca romana.
Su un rialzo di terreno a N del portico di N-O rimangono ancora in piedi sette delle 38 colonne doriche del tempio di Apollo, databile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] a partire dalla fine del XIII secolo, si concretizza nella struttura a due piani, con loggiato aperto al piano terreno e aula rettangolare al piano superiore, che trova una delle sue più mature espressioni nel Palazzo della Ragione a Milano ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] linee generatrici, i fori dei travicelli esistenti sugli intradossi di molti archi e i fori di alloggiamento nel terreno delle pertiche verticali necessarie per sorreggere le centine fisse a terra. Nelle raffigurazioni dei cantieri di costruzione una ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] suscitasse, già nel 1488, la scoperta di quella che sembra essere stata una piccola replica del L., scavata in Roma, in un terreno del cardinale di S. Pietro in Vincoli, il futuro Giulio II (E. Paribeni suppone però che si trattasse di un gruppo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] d'importanza essenziale per lo sviluppo artistico dell'Indonesia. Fu quest'esperienza altamente figurativa che preparò il terreno all'assimilazione imminente dell'arte indiana.
Intorno ai primi secoli dell'èra volgare, brahmanesimo e buddismo furono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] dell'acqua piovana) è ancora possibile distinguere tracce di terrazzamenti sostenuti da pietre che in un terreno fortemente accidentato ritagliavano spazi agricoli irrigati da esigui canali; indizi di sistemazioni analoghe sono anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si rielaborano i vecchi schemi. Nel 14° sec. compare a Mistrà un nuovo tipo di edificio a due piani, il terreno a pianta basilicale, il piano superiore con gallerie ad andamento cruciforme.
La conquista franca portò alla creazione di nuovi centri ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] elementi all’ambiente. Di questo tipo sono, per es., i v. fertilizzanti, che sono progressivamente solubilizzati dal terreno, assimilabile a una soluzione leggermente acida. L’esigenza di sperimentare tali v. è forte nell’allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...