• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1287 risultati
Tutti i risultati [11041]
Arti visive [1287]
Biografie [2090]
Storia [1299]
Archeologia [856]
Geografia [529]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (Anagnĭa) G. Cressedi Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] quella di Cicerone in cui il gladiatore Menula innalzò una statua a Clodio durante l'esilio dell'oratore. Il terreno di Villa Magna restituisce abbondantissimo materiale marmoreo, statuario ed architettonico, ed è probabile che ivi fosse il sito di ... Leggi Tutto

Cimitero acattolico di Roma

Enciclopedia on line

Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] anche garantire uno sviluppo più ampio e meno congestionato dell’area sepolcrale. Venne così concesso  un lotto di terreno adiacente a ovest (“Cimitero nuovo”) che venne circoscritto da un muro perimetrale e in seguito protetto da un fossato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – CARDINALE – GERMANIA

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di S. Stefano in Pertica in Cividale, ivi, 19, 1960, pp. 1-50; id., Scoperta una necropoli "famigliare" longobarda nel terreno già di Santo Stefano in Pertica a Cividale, Memorie storiche forogiuliesi 44, 1960-1961, pp. 65-95; id., Das langobardische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLOUCESTER C. Wilson (lat. Glevum) Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] dell'alzato romanico. Nel presbiterio la navata principale fu allungata demolendo i deambulatori del sec. 11° sia al piano terreno sia al livello della galleria. Gli spigoli della nuova campata più a E racchiudono una larghezza maggiore di quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – SALE CAPITOLARI – DEAMBULATORIO – NORTHUMBRIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] aperti; un pedum in mano o accanto; eventualmente una syrinx. Ove vi sia luogo per elementi paesaggistici, si vedono un terreno roccioso e un pino. Cani e pecore spesso alludono alle funzioni pastorali del dio. Così A. appare nelle scene mitologiche ... Leggi Tutto

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] tra le sue mura le passioni e il terrore della guerra civile (Vell. Paterc., II, 19; Plut., Mar., 37-39). Il terreno paludoso, la malaria, le piene del fiume e le invasioni dei Saraceni che occuparono per alcun tempo la valle del Garigliano (Liri ... Leggi Tutto

BIDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDUINO Isa Belli Barsali Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] proveniente da S. Leonardo al Frigido (Massa), ora a New York, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai vicini ad alcuni capitelli dell'interno di S. Cassiano. Il portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CAMPOSANTO PISANO – MAESTRI COMACINI – ANNUNCIAZIONE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

ARTENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994 ARTENA L. Quilici La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] un complesso urbano grandioso, articolato in una serie di terrazzamenti digradanti ed impostati sull'accidentalità del terreno calcareo. Le mura, come i terrazzamenti, sono costituite in una massiccia e poderosa opera ciclopica apparentemente ... Leggi Tutto

THEAGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes) Red. Tiranno greco, di Megara. Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] nel 1899 a Megara da R. Delbrück e G. K. Vollmoeller, hanno messo in luce alcuni tratti di una canalizzazione scavata nel terreno, larga cm 50, rivestita sui due lati di lastre di pòros, riempita a metà di terra, nella quale era allettato un canale ... Leggi Tutto

LILLEBONNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LILLEBONNE (Iuliobona) J. Mertens Capitale dei Caleti. Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] N alimentava le terme. Oltre al teatro, abbastanza ben conservato (larghezza m 110; circonferenza interna m 208), con gradinate tagliate nel terreno di riporto e risalente a poco dopo l'inizio del Il sec. d. C., sono stati trovati resti di ville, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 129
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali