• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [11041]
Economia [332]
Biografie [2090]
Storia [1299]
Arti visive [1288]
Archeologia [857]
Geografia [529]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Architettura e urbanistica [335]

Zollverein

Enciclopedia on line

Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] con la Prussia. Con la fusione delle due unioni doganali nel 1833, cui aderirono anche altri Stati, fu preparato il terreno al Deutscher Z., costituitosi ufficialmente per 8 anni il 1° gennaio 1834. Esso creò un mercato unitario tedesco e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIONE DOGANALE TEDESCA – UNIONE DOGANALE – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zollverein (3)
Mostra Tutti

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] a quell'incontro col Partito socialista che il M. aveva sempre avversato. Ma il PSI di B. Craxi era ormai sceso sul terreno del riformismo: là dove, sostenne il M. in più di un'occasione, egli lo stava attendendo fin dal 1940. Negli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] , licenze, esclusioni ecc. Rendita d. (o ricardiana) Rendita di cui gode un proprietario fondiario per il fatto di possedere un terreno più fertile di altri pure messi a coltivazione, o più vicino al mercato di sbocco: è un guadagno extra che deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] i. quello sismico a riflessione è oggi il più largamente impiegato. Il metodo si basa sull'immissione nel terreno di perturbazioni elastiche originate in superficie da una fonte artificiale di energia. I piani che separano rocce con caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZUCCHERO Adolfo Cecilia (XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875) Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. [...] per il maggior tenore in z. della canna sia per la minore incidenza del costo del lavoro nelle aree di diffusione di questa coltura. Il terreno coltivato a canna è passato dai 13.584.000 ha del 1979 ai 17.606.000 ha del 1994 (+29,6%), mentre quello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – REGNO UNITO – STATI UNITI – THAILANDIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

Cicli economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli economici Terenzio Cozzi Introduzione "Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] da notevoli cambiamenti nei prezzi relativi e nella distribuzione del reddito. Sviluppi più interessanti si sono invece avuti sul terreno dell'integrazione e del confronto fra tradizione marxista e analisi keynesiana. Il punto di partenza è stato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicli economici (2)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e agrari e pone in discussione anche la tesi secondo la quale la vendita di circa due milioni di ettari di terreni di enti ecclesiastici confiscati dallo Stato a partire dal 1867 avrebbe avuto effetti benefici solo sul piano finanziario e non su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

CACAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] (soprattutto intorno al golfo di Guinea) e gli accordi preferenziali con le vecchie potenze ex colonialiste, fortissime consumatrici, va perdendo terreno (dal 72,6% nel periodo 1961-65 al 69,1% nel 1973) a favore di quello americano (nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – COSTA D'AVORIO – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] fissazione dell'azoto è un'impresa di carattere nazionale, non solo perché esso è elemento decisivo per la concimazione del terreno, ma anche per la sua importanza come materia prima per la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFATO DI AMMONIO – CALCIOCIANAMIDE – ECONOMIA CHIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnoregio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bonaventura da Bagnoregio Oreste Bazzichi Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] , al quale egli diede un rilevante contributo, incisivo anche a livello economico per aver teorizzato il valore legame, proprio del terreno etico, all’interno della teoria classica del valore d’uso e del valore scambio. La vita Nato a Civita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FAMIGLIA FRANCESCANA – ALESSANDRO DI HALES – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali