• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
857 risultati
Tutti i risultati [11041]
Archeologia [857]
Biografie [2090]
Storia [1299]
Arti visive [1288]
Geografia [529]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

scavo archeologico

Enciclopedia on line

Asportazione di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti. In passato lo scavo archeologico consisteva nel semplice dissotterramento di oggetti d’arte e resti architettonici. Con il progredire [...] possono essere praticati per delimitare l’estensione di un’area archeologica da sottoporre a tutela. Ricognizioni preventive del terreno ed esame delle foto aeree dell’area possono offrire un valido contributo alla ricerca. Indagini scientifiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

stratigrafia

Enciclopedia on line

stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] analitiche, spesso molto sofisticate, rimangono fissi alcuni punti chiave, tra cui il principio fondamentale della sovrapposizione (i terreni più recenti si trovano sempre al di sopra di quelli più antichi), che fu enunciato da Nicola Stenone nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE SEDIMENTARIE – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] può avere un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno invece sia umido, saturo, la sua permittività può avere un valore di 18÷20, mentre la sua conduttività può essere prossima a 10⁻² S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] veniva scavato un fossato, accumulando all'interno il terreno di risulta. Per completare il rilievo si realizzavano un terrapieno. Sono conservate di norma sulla superficie del terreno, a causa dell'erosione e del livellamento, solo labili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] non conoscessero né l'uso del ferro, né quello del rame, né alcun altro metallo (...). Accanto a quei corpi, su un terreno più alto di otto pollici, si vedeva una grande quantità di ossa semibruciate: sopra le ossa era uno strato di ceneri alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] in luce altri frammenti della statua e le tracce di una vasta necropoli. Di essa vennero esplorate ventuno tombe, che risultarono piuttosto povere, del sec. VII-VI a. C., a inumazione con scheletro disteso ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] , ad esempio Susa con 30 m di altezza su una collina naturale di 8-9 m, Alisar in Anatolia con 29 m sul terreno rialzato. I metodi della ricerca dei tell, che contengono spesso oltre 20 strati di costruzioni, sono molteplici a seconda del compito che ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico Daniele Manacorda L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] lettura della consistenza del sepolto, nel caso di interventi di emergenza, in vista di lavori edili che prevedano scavi nel terreno, o in preparazione di un'indagine su più vasta scala. Anche lavori di modesta entità possono offrire in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

THARROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THARROS Enrico Acquaro (App. IV, III, p. 642) In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] com'è sulle due grandi vie naturali di penetrazione verso l'interno, il Campidano verso sud-est e la valle del Tirso verso nord-est, guidò la strategia insediativa della prima frequenza fenicia dell'8° ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARTAGINE – NECROPOLI – CAMPIDANO – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali