TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , se ne sono conservati pochissimi risalenti alla prima epoca islamica. Alcuni provengono da sepolture e perciò, trovandosi in un terreno asciutto - in particolare in Egitto e in altre regioni nelle quali piove raramente - sono pervenuti in buone ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] gli altri personaggi sono girati verso di lui, con le teste riverse, le braccia levate, sprofondando nel terreno o strisciando, vinti, feriti. Un cavallo agonizzante, simbolo dell'intero popolo, nitrisce disperatamente. Tutti sono straziati nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nuove edizioni di scavi ottocenteschi, pubblicazioni di materiali inediti conservati nei musei e ricerche sul terreno riguardanti prevalentemente necropoli. Mentre continua lo studio delle implicazioni giuridico-amministrative della concessione della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] schema radiale si prolungava ben al di là dei limiti urbani, determinando una altrettanto precisa parcellizzazione dei terreni agricoli circostanti. Ricerche recenti consentono di attribuire allo stesso sovrano la fondazione di una città a pianta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ai dati rilevati, sembrano essere state sagomate e decorate sul posto, probabilmente anche dipinte, e piantate nel terreno con la faccia istoriata rivolta verso est; la scarsità di materiale archeologico rinvenuto lascia supporre frequentazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] sepolture in giara e 10 sepolture in fossa. I defunti erano deposti seduti all'interno di giare poste verticalmente nel terreno; tra quelle in cui lo stato di conservazione del defunto ha permesso ulteriori analisi, 14 erano individui di sesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] le residenze principesche) o il primato politico e la potenza di un centro rispetto ad altri. Fortificazioni più elementari su terreni pianeggianti, formate da un fossato, un terrapieno e talora una palizzata servirono a delimitare aree di culto o ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di quella tradizione letteraria, non resta che ribadire l’insufficienza dei dati archeologici: strati e sequenze sul terreno possono essere anche popolati di invasori senza volto.
Egeo e occidente
Le frequentazioni egee in Occidente, ben ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Un carattere sperimentale va riconosciuto nelle Casette Tipo di età traianea: case costruite in serie e articolate in un piano terreno e in un mezzanino. Ogni appartamento prevedeva un ingresso, due cubicoli, una stanza per i pasti, una sorta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] (292 ha) e sette volte rispetto a Halin (208 ha). Inoltre, la presenza all'interno del sito di vasti appezzamenti di terreno destinati alla produzione di riso implica che la città sarebbe stata in grado di sostenere un assedio, cosa assolutamente non ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...