• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ingenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento

Atlante (2022)

Ingenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento Massimo DanziIngenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del CinquecentoPisa, Scuola Normale Superiore, 2022 «Il Rinascimento trova un senso adeguato al termine solo sul terreno della [...] cultura: è, innanzi tutto, un fatto di cultura, ... Leggi Tutto

La domanda riguarda una frase tratta dal romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: «Ma l’unicor

Atlante (2017)

Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in [...] cui contano le sfumature e le intenzioni del par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro in un'azienda informatica che ha a che fare con procedure (programmi informatici) notturne. Quando ci troviamo al mome

Atlante (2016)

Non è facile esprimersi nel merito, perché non soltanto siamo all'interno di un'area della lingua, anzi, di un settore, fortemente tecnicizzato, ma, perdipiù, poggiamo i piedi su un terreno per definizione [...] instabile, in formazione e in assestamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un servizio tv ho sentito "molto limitrofo"; è corretto?

Atlante (2013)

Non sembra lecito graduare l'aggettivo limitrofo ‘confinante, finitimo’: si potrebbe mai dire *molto confinante di un terreno rispetto a un altro adiacente o dell'Italia rispetto alla Francia? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'origine dell'espressione "dormire della grossa"?

Atlante (2010)

Cinzia Bellati"Dormire della grossa", cioè profondamente, è un'espressione che affonda le radici nel terreno plurisecolare delle attività agricole, che ha dato vita a tante locuzioni figurate la cui trasparenza, [...] con l'avvento della meccanizzazione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali