• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [4135]
Astronomia [262]
Fisica [1000]
Geofisica [530]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

scintillazione

Enciclopedia on line

Astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] terrestre, per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante, risultano soggetti a continui mutamenti il colore, la posizione apparente e lo splendore delle stelle. Per i pianeti, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – STATI METASTABILI – SCINTILLOMETRO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

vènto solare

Enciclopedia on line

vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia [...] è investita da questo flusso di particelle, che hanno una velocità media di 500 km/s: interagendo con il campo magnetico terrestre, il v.s. provoca le aurore polari e può causare vere e proprie tempeste magnetiche, che interferiscono con sonde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MATERIA INTERSTELLARE – TEMPESTE MAGNETICHE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vènto solare (2)
Mostra Tutti

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] essersi realizzate condizioni simili a quelle della terra, e che pertanto su di essi si sia sviluppata una vita analoga alla terrestre. Taluni pensano anche che si siano raggiunti stadi di civiltà simili a quella umana (cfr. I. S. Shklovskii e C ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] Newton nella terza edizione dei Principia assegnò alla parallasse solare un valore di 10,5″ anziché quello più esatto di 8,8″, sovrastimò la massa terrestre di un fattore pari a (10,5/8,8)3 = 1,7. Tra il 1670 e il 1760 circa, i valori stimati dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

orizzonte

Enciclopedia on line

Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] già a circa 40 km se l’osservatore è a 100 m di quota. Se l’occhio dell’osservatore fosse sulla superficie terrestre, il predetto cono c si ridurrebbe al piano tangente ivi alla superficie medesima; tale piano prende anche il nome di o. apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PIANO ALPINO – BECCHEGGIO – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – ACQUIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti

Arago, Dominique-François

Enciclopedia on line

Arago, Dominique-François Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] operazioni di misurazione del meridiano terrestre in avventurose spedizioni alle Baleari. Membro (1809) dell'Accademia delle Scienze, prof. di geometria analitica e geodesia all'École polytechnique (dal 1809) e di astronomia all'Osservatorio (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE – BUREAU DES LONGITUDES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GEOMETRIA ANALITICA – MERIDIANO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arago, Dominique-François (2)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia on line

Corpo celeste del sistema solare. Tradizionalmente il maggiore dei pianetini (➔ pianeta), dal 2006 è classificato come pianeta nano: ha un diametro di 940 km e una massa di circa 1021 kg (solo 1/5000 della [...] massa terrestre, ma quasi la metà della massa complessiva di tutti i pianetini). Fu osservato per la prima volta da G. Piazzi a Palermo, il 1° gennaio 1801. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] anche le differenze di carattere morale a una base organica e naturale. Il modo in cui avviene l'unificazione tra fisica terrestre e fisica celeste lo pone, d'altra parte, di fronte ad alcuni dei problemi più acuti della sua filosofia. Egli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le Monnier, Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Le Monnier, Pierre-Charles Fisico e astronomo (Parigi 1715 - Hérils, Calvados, 1799), prof. di fisica al Collège de France, e, dal 1736, membro dell'Accademia delle scienze. Compì osservazioni astronomiche e ricerche di astronomia [...] nautica; studiò anche fenomeni di fisica terrestre, dimostrando, tra l'altro, lo stato di permanente, debole elettrizzazione dell'aria. Suo fratello Louis-Guillaume (Parigi 1717 - Montreuil, Versailles, 1799), medico di Luigi XVI e prof. di botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ELETTROSTATICA – ASTRONOMIA – LUIGI XVI – CALVADOS

Gibilmanna

Enciclopedia on line

Gibilmanna Centro in prov. di Palermo, nel comune di Cefalù (a 15 km). Nei dintorni, sul Cozzo Timpa Rossa, a 1005 m s.l.m. è l’osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica, attrezzato per ricerche sul magnetismo [...] terrestre, l’elettricità atmosferica, i terremoti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA – MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali