• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [4135]
Geofisica [530]
Fisica [1000]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

micropulsazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micropulsazione micropulsazióne [Comp. di micro- e pulsazione] [LSF] Variazione od oscillazione di piccola ampiezza. ◆ [GFS] M. geomagnetiche: fluttuazioni pseudoperiodiche del campo magnetico terrestre [...] relativ. rapide (periodo tra qualche decimo di secondo e qualche secondo) e di ampiezza generalm. piccola (in intensità, tra qualche centesimo di nT e qualche nT), salvo le m. giganti (sino a qualche centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

silice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silice sìlice [Der. del lat. silex -icis "pietra dura"] [GFS] Diossido di silicio, SiO₂; è uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, come minerale in varie forme cristalline stabili [...] (della quale la più comune è il quarzo), criptocristalline (calcedonio, diaspro, ecc.) e amorfe (per es., opale). ◆ [FTC] S. vetrosa: ottenuta dalla fusione di sabbie quarzifere o di quarzo, ha varie applicazioni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] svolgono nell'interno della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e le correnti nel nucleo terrestre che originano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

ària

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aria ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] A. atmosferica: per le sue caratteristiche si rimanda, oltre che alla tab. data qui per i valori medi, alla Tab. 1.1 di atmosfera terrestre, che si riferisce ai valori medi alle varie quote, e per la sua composizione alla Tab. 3.1 e alle Figg. 3.1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ària (4)
Mostra Tutti

siderosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderosfera siderosfèra [Comp. di sidero-1 e -sfera] [STF] [GFS] Nella ripartizione tradizionale della Terra in "sfere geochimiche", denomin., ora obsoleta, del nucleo terrestre, in quanto costituito [...] essenzialmente da ferro e nichel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

erpoloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erpoloide erpolòide (o erpolodìa) [Comp. del gr. hérpo "serpeggiare", pólos "pernio" e hodós "via"] (a) [GFS] Il cono secondario di precessione dell'asse terrestre: v. Terra: VI 225 c; (b) [MCC] curva [...] che si considera nella descrizione geometrica dei moti alla Poinsot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

subastrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subastrale subastrale [agg. Comp. di sub- e astrale] [ASF] [GFS] Punto s.: per un dato astro, la proiezione verticale dell'astro sulla superficie terrestre, cioè il punto d'incontro di questa con la [...] congiungente l'astro con il centro della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] atmosferica locale, che è usata per due scopi differenti: (a) per ridurre al valore p₀ che si avrebbe al livello del mare il valore ph della pressione misurato in un sito a quota h; (b) inversamente, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

subrifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subrifrazione subrifrazióne (o sub-rifrazióne) [Comp. di sub- e rifrazione] [GFS] [ELT] [OTT] La condizione in cui l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce o per le radioonde) è minore [...] di quello normale, al contrario di ciò che avviene nella superrifrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

epirogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epirogenesi epirogènesi [Comp. del gr. èpeiros "terraferma" e genesi] [GFS] Insieme di movimenti lentissimi d'innalzamento o abbassamento di vaste zone della superficie terrestre, con o senza variazioni [...] d'inclinazione e formazione di pieghe, provocate da svariate e talora concomitanti cause che determinano assestamenti isostatici, quali fenomeni ipotermici, glaciazioni o scioglimenti di ghiacci, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali