• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [4135]
Geofisica [530]
Fisica [1000]
Biografie [497]
Temi generali [364]
Geografia [320]
Astronomia [262]
Geologia [237]
Storia [235]
Astrofisica e fisica spaziale [243]
Matematica [237]

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] , detta geoide. La forma del geoide è determinata prevalentemente dalla distribuzione delle masse continentali e dalla orografia terrestre/batimetria oceanica, che producono cambiamenti nel geoide relativo alla Terra solida talvolta pari a 6100 m. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

extraatmosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extraatmosferico extraatmosfèrico (o estraatmosfèrico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e atmosferico] [GFS] Che è o avviene fuori dell'atmosfera terrestre: fenomeno e., volo extraatmosferico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

paleolongitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleolongitudine paleolongitudine [Comp. di paleo- e longitudine] [GFS] Nella geologia, nozione analoga alla paleolatitudine (←) per definire la posizione di una regione terrestre a una data epoca geologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

entry layer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entry layer entry layer 〈èntri lèië〉 [GFS] Locuz. ingl. "strato d'entrata" di uso internazionale per indicare una regione della magnetosfera terrestre: v. magnetosfera: III 575 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cratone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cratone cratóne [Dal gr. krátos "forza", per la sua resistenza ai corrugamenti] [GFS] Nella geologia, zona stabile e rigida della crosta terrestre che non ha subito intensi corrugamenti per un lungo [...] periodo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratone (1)
Mostra Tutti

epicentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epicentro epicèntro [Der. del gr. epíkentros "che sta nel centro"] [GFS] E. sismico: la zona, in genere piuttosto ristretta, della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima [...] intensità, quale risulta dalla configurazione delle isosiste; è sulla verticale dell'ipocentro, cioè della zona dell'interno della Terra donde si origina il terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicentro (2)
Mostra Tutti

tettonofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettonofisica tettonofìsica [Comp. di tetton(ico) e fisica] [GFS] Branca delle scienze della Terra che indaga sulle cause profonde del diastrofismo terrestre, sui processi tettogenetici e orogenetici, [...] valendosi di modelli ai quali possono essere applicate le leggi della fisica; studia inoltre le relazioni tra le caratteristiche geofisiche e petrografiche profonde e le strutture superficiali risultanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

baie magnetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

baie magnetiche Fabio Catino Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] ), con un’occorrenza massima poco dopo la mezzanotte locale, mancando quasi completamente intorno al mezzogiorno locale. Di giorno invece si hanno prevalentemente baie positive, con un’occorrenza massima intorno alle 18 locali. → Magnetismo terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

omalografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omalografico omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

meteorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorico meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] è in relazione con le meteore e i meteoriti: cratere m., il cratere prodotto dalla caduta di un meteorite sulla superficie terrestre (o della Luna o di un altro pianeta), ferro m., il ferro metallico che si rinviene nelle meteoriti, sciame m., gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
terrèstre
terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrità
terrestrita terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali