La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e l’odierna Macedonia. La regione comprende a nord il bacino del Vadar, confina a ovest con l’Albania, a sud si estende fino al Monte Olimpo e confina con la Tessaglia, mentre a est è limitata dalla Tracia. La regione è divisa in due aree separate: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il settore nord (più basso ingresso a est e di uno a ovest: quest’ultimo prospetta all’esterno con coinvolgono anche la Cilicia e altri territori di Asia Minore e Anteriore. Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nella fascia di steppe a norddel Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la ovest, e la città di Novgorod, a nord, dal 1136 retta da una potente oligarchia di proprietari terrieri. Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Putea e Arcidava), nonché una frangia di Oltenia a ovestdel Jiu, che doveva già essere saldamente in mano romana nell metà del II secolo o a epoca severiana. Nel Nord solo il vulnerabile settore della Porolissense che penetrava nel territorio dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud possono essere così individuate: i in Cismontani (ubicati a ovestdel massiccio) e Transmontani (a 1984.
Il territoriodel Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] con vano di accesso nella parete orientata a nord e due piccole nicchie in quella meridionale; territorio peruviano, conchiglie di Spondylus sono state rinvenute in vari centri cerimoniali dell'epoca. A Punkurí, un santuario della valle del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] con le popolazioni alpine, i cui territori erano ricchi di miniere (oro, sulla via che da Virunum stessa conduceva verso nord: ma dell’abitato non resta molto (tratti di volta eponimo del monte stesso.
Aguntum (Stribach, Lienz), a ovest di Teurnia, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a norddel Po, la Valle d’Aosta, il [...] della provincia delle Alpi Cozie; il territorio a sud del Po, unito alla fascia costiera alla tarda antichità
La penetrazione romana a norddel Po ebbe inizio con la vittoria di C nella pianura a sud e a ovest di Milano (Mediolanum).
Gli impianti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] collegamenti con il territorio. A questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del teatro, ove resta ovest a nord-est, forse con tre absidi e, annessa al presbiterio, la tribuna di S. Primiano con cripta anulare sottostante; metà o prima metà del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] alla Germania Superior. Si trovava proprio nella Celtica, nel territorio della tribù dei Mandubi, Alesia (Alise-Sainte-Reine), l’ individuabile asse principale del reticolo urbano (cardo maximus) che correva da sud-ovest a nord-est fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...