Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] nazionale l'Italia era destinata a ricreare l'antico Impero romano nell'Africa delnord e nel Mediterraneo. Sfortunatamente per l'Italia gran parte dei territori che appartenevano a quell'impero erano già occupati o oggetto di rivendicazione da ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ovest di nord-occidentali della Sicilia, dove conquistò Castellammare. F. III, il quale fino allora aveva continuato ad intitolarsi re di Trinacria, riassunse dal 9 agosto il titolo di rex Sicilie, ma senza più l'aggiunta del riferimento ai territori ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] del suo primo viaggio nel Nuovo Mondo, il 28 ottobre 1492 Cristoforo Colombo sbarcò a Cuba, percorrendone la costa verso nord-ovest. un’istituzione adottata in Spagna fin dal Medioevo nei territori riconquistati ai Mori. In base a questo sistema gli ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] nord-orientale, fra il delta del fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da nord-est a sud-ovest aiuto contro i Mori, estese le sue conquiste sui territori catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Berengario ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la storia del Paese: «il vento delNord» e l presenza operaia comunista, si rivelò un territorio difficile per il giovane militante socialista, Ovest e, in fondo, aveva ragione. I primi Cruise arrivarono comunque in Italia.
L'attività del ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] scontri, a fissare la frontiera nord-ovestdel suo stato: secondo il trattato del Ninfeo del 1214, ai latini rimanevano la favorevole vi entrò senza colpo ferire, annettendola agli altri territori appena conquistati. Giovanni III aveva così più che ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] alla fatidica giornata di Verdun, nell'agosto 842, con Carlo che si vide assegnare i territori franchi a Ovest della Mosa e Ludovico quelli a Est del Reno e a Nord delle Alpi. A L. toccò la fascia intermedia tra i due complessi territoriali, parte ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] le principali aree insulari della Nuova Zelanda (Isola delNord e Isola del Sud) e diffuse in Europa significative notazioni Tratti caratteristici dello sviluppo più recente di questi territori sono l’importanza conquistata dalle attività legate alla ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] III, 45 del Liber Augustalis allude, a nostro parere, soltanto a piccoli spostamenti del bestiame dal territorio di un villaggio Viceversa, nelle regioni delNord e dell'Ovestdel Regno (Abruzzo, Molise, Campania), dove, sin dalla fine del XI sec., vi ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] di guerra (e fu occupata militarmente), fu privata dei possessi a ovest dell’Elba e della maggior parte di quelli polacchi. Ma presto, di una Confederazione della Germania delNord, limitata ai territori a norddel Meno. Il processo di unificazione ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...