CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Inghilterra, dichiarando nulla la potestà inglese sui territori francesi e riconquistando quasi integralmente i possedimenti inglesi la Cité a una torre del Louvre, la Tour de la Fançonnerie, all'angolo nord-ovest della costruzione medievale. Raymond ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] germanici che si spostavano dall'Est verso l'Ovest dell'Europa.Nei secc. 9°-12° si ebbe effettivamente una produzione artistica medievale. Va rilevato che agli inizi del Medioevo una parte delterritorio rumeno era compreso in aree culturali diverse ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] poi nel 1122 in modo definitivo) la Stiria, il territorio intorno a Steyr (od. Austria Superiore) e la corrispondente nelle ramificate vie di comunicazione delNord (eccetto forse per i poderi ovest della chiesa di Gurk e le porte della sacrestia del ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] nord-ovest si è ipotizzata la presenza di più ampi ambienti di servizio. All'interno del recinto sono stati inoltre messi in luce resti del (Gerke, 1964).All'inizio del sec. 13° il monastero di D. seguì la sorte dei territori occupati dai Latini e nel ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] principale degli emiri aghlabidi e la capitale dei territori che ricadevano sotto la loro giurisdizione.Dopo un del cortile che precede la sala di preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è al I° giugno 1933, cioè oltre 2/5 delterritoriodel compartimento), il massimo possibile di nuove terre all'eccedenza ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord-ovestdel nartece.
Alla prima metà del V sec. d.C. (410-440) appartiene la grande di tutta la collettività, vista la notevole estensione delterritorio. Fra l'altro le fonti attestano la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della Penisola Balcanica e il Nord Africa costituiscono i territoridel Mediterraneo occidentale che risultano essere più appare sostituita da una sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto la dilatazione dello spazio in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] templari e chörten, che ancora oggi connotano i territoridel Tibet occidentale, marcando e contrassegnando l'area amministrative ad ovest e nord-ovestdel Complesso della Sala Anteriore. Nel primo caso, quello del Complesso del Zhongyang Guang, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ; Il gusto per l'imitazione dell'antico nella Gela del IV-III sec. a. C., in Arch. Class territorio geloo agrigentino, in Mon. Ant. Lincei, XXXVI, 1938, pp. 585-685; P. Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna S. Angelo Muxaro a nord-ovest ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...