L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] si estendeva lungo lo Strand, 1 km a ovest. Prima della metà del VII secolo l’insediamento doveva essere occupato stagionalmente, la ceramica dalla Renania. Le ceramiche erano importate dal Nord della Francia, dagli attuali Paesi Bassi e da Ipswich, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] nord dell’antico centro. Dopo la Divisio Ducatus dell’849, che vide la separazione di Salerno da Benevento, C. ottenne l’indipendenza da Salerno (860) e l’assegnazione delterritorio , affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello che corrisponde al luogo dove, per effetto...