RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Ovest sono addossate gallerie esterne di colombari. A Nord il porticato è interrotto da uno scalone, fiancheggiato , Torino 1997, ad ind.; B. Giontoni - F. Balletti, Genova. Territorio e società tra antico regime ed età moderna, Genova 2002, pp. 234 ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] l'opera comica napoletana perde il forte legame con il territorio e la lingua di Napoli, aprendosi alla comprensione di un l'attività didattica e artistica di altri maestri napoletani nel Nord dell'Italia e dell'Europa, a rappresentare una differenza ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] breve nota dedicata alla scoperta di alcune antichità romane nel territorio di Isola d'Istria (Archeografo triestino, s. 3, quegli anni di lavoro sarà una monografia (Il confine nord-orientale dell'Italia Romana. Ricerche storico-epigrafiche, in Diss ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] a Santo Antão do Tojal, a circa venti chilometri a nord di Lisbona (Smith; Azevedo; Carvalho). Assieme al palazzo è ridotta ormai ad un fantasma, emblematico della degradazione del territorio vesuviano.
Fonti e Bibl.: [V. Giovardi], Notizia del nuovo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] demaniali o, più raramente, di privati.
Poggi suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a residenziali furono disposte «a corona» attorno alla città (Belli): a nord i quartieri per i ceti operai e impiegatizi, sui colli a sud ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] erano allora fortemente pregiudicate dall'occupazione italiana delle isole del Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori del Nord Epiro rivendicati dalla Grecia nei confronti dell'Albania: rivendicazione questa cui l'Italia si opponeva in vista ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona e il suo Territorio, IV, 2, Verona 1984, p. 84; P.G. Pasini, M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532; G ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] le rocche di Dozza e Tossignano e le altre del territorio imolese si consegnarono al signore, che poteva così avviare un questioni del confine occidentale, restavano aperte quelle del versante Nord (verso Ferrara) e di quello Sud (verso Firenze). ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] . in una situazione di stabile integrazione nel territorio veneziano (da cui non risulta essersi mai spostato Milano 1994, pp. 317-323; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal., Venezia), a cura di B ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Siro e Libera e le pitture che inquadrano l’abside nord di S. Zeno Maggiore (Piccoli, 2013).
Non 33-42; Ead., L’arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III.2, Verona, 1969, pp. 211-383 (in partic. pp. 301-310); Ead., in ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...