PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] ) i da Pietra (castello le cui rovine sono 12 km a nord-est di Scarlino); da Bernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da e i senesi, tesi a travalicare gli angusti confini del loro territorio e a espandersi in una zona molto vicina alla loro città, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Marcello II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura in legno Tevere con i suoi affluenti. La geomorfologia del territorio su cui si sviluppava il vulcano Sabatino appare ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] studiando gli schemi insediativi in ragione dei quali il territorio ha assunto nel tempo quella specifica fisionomia; quindi Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] della corte signorile, che attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini dalle città delle secoli XIV e XV), Rimini 1985, ad ind.; C. Riva, Città e territorio in epoca malatestiana: contributo per un'analisi topografica, ibid., p. 277; C ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola arabica, il G. elaborò il parere che non era possibile difendere l'intero territorio e che bisognava abbandonare i bassopiani eritrei, Tessenei compresa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dell'Azienda ligniti italiane, che mantenne fino all'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la caduta del fascismo, il L. aveva tentato di mettersi in ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] nel 1911 testimone diretto della formazione del cratere di Nord-Est. Le ricerche di Ponte spaziarono dagli studi petrografici suolo siciliano. Si dedicò alla famosa mofeta dei Palici nel territorio di Mineo, in provincia di Catania, che costituiva la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 16 dicembre, l’oro fu poi spostato a Fortezza in Alto Adige, territorio non più italiano ma Alpenvorland, fuori dal potere della RSI. In Italia, Giovanni Orgera, posto alla guida della Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di fortificazione per la Camera imperiale in tutto il territorio ungherese: tra l'altro a Nagyvárad, Eszék, Eger chiesa di S. Ludmila al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Est della Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] valle del Tavignano, il cuore di quel dominio, attraversò il territorio del castello di Petr'Ellerata (Piedicorte di Gaggio) e infine Ritornato ad Aleria, il D. ripartì il 30 luglio verso nord. Il 1º agosto prese il castello di San Iacopo dei ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...