DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] giorni prima, rinunciando all'idea di un attacco al territorio nemico. La flotta siciliana si limitò a compiere azioni aveva abbandonato il progetto e stava risalendo verso il Nord. Il D. dovette accompagnare Pietro anche nelle tappe successive ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] dei beni della pieve di Marlia nella Valdiserchio a nord di Lucca e alcuni redditi dovuti dagli abitanti dei consistenti erano concessi a importanti casate laiche della città e del territorio, tra le quali possiamo citare la famiglia di Leone Giudice, ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] dall’omonimo castello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto, i da Pecorara sin successivo venne di nuovo incaricato di intervenire nell’Italia del Nord come rappresentante del papa. Nell’ambito di tale missione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Sempre con il padre realizzò la nuova sezione nord del palazzo comunale di Spoleto, in quello stile di un lago senz'acqua, Milano 1977, p. 112; L'Umbria. Man. per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano, Roma 1977, pp. 152, 345; , Spoleto ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] e il potere centrale; soprintendere alla difesa del territorio e provvedere all'alloggiamento delle truppe; mantenere l l'altro suo luogotenente. Mentre l'esercito spagnolo era occupato al Nord, truppe della lega occuparono l'Abruzzo, dove L'Aquila, ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] , una specie di avamposto occidentale e Stato satellite dell'Impero bizantino. La città e il suo territorio erano stretti tra il mare e lo Stato della Chiesa a nord e la contea longobarda di Capua ad est. Durante tutto il periodo del governo di D ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] 616; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord dès origines au Xe siècle, Rome 1988, pp. 255, 418, ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Soccorso Rosso", assunse l'iniziativa di organizzare, nel territorio non occupato dai Tedeschi, gli antifascisti italiani e Ferrero). Il comando controllava le formazioni partigiane della regione nord Emilia, divisa in tre zone (Piacenza, Parma, ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] tra i suoi scritti di un’accurata descrizione del territorio circostante Paleocastro suggerisce una certa familiarità con l’estremità nord-orientale dell’isola. Nulla è dato sapere riguardo all’estrazione sociale o allo stato patrimoniale della ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] ostile, qualunque mossa delle nostre truppe fuori del nostro territorio". Toccò quindi al C. ricevere il 3 aprile, alla unita alla Francia per bilanciare il peso contro le Potenze del Nord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa dei Borboni". Il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...