Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] che le merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto prossimo ne fosse il territorio di provenienza e qualunque ne fosse la destinazione, dovessero necessariamente passare per Venezia.
Questi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pensi, in particolare, ai Paesi del Sud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, della forza esercitato dallo Stato in un determinato territorio, e che deve la sua legittimità alla calcolabilità ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] definito Anglo-Irish law e operante nell’Irlanda del Nord. La differenza fondamentale tra i due sistemi risiede nel act del 1990, hanno una competenza limitata sia per territorio sia per valore, dal momento che è obbligatorio rivolgervisi per ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] e politico dei prossimi anni, nei vari settori e territori in cui si articola la nostra complessa economia. Una dove la flexicurity si è originariamente sviluppata, quelli del centro/nord Europa. I caratteri del sistema italiano sono così diversi da ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] linea nella costruzione dei ponti e nel corso del tempo assunsero il controllo su tutti i ponti del loro territorio.
Il Regno di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 1993 forze secessioniste musulmane proclamarono l'autonomia della regione di Bihac, nel Nord-ovest del paese, e alla fine dell'anno solo il 10% del territorio bosniaco era sotto il controllo del governo di Sarajevo. Numerosi campi di concentramento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria possedimenti coloniali dei vincitori sono costituiti per la maggior parte da territori privi di valore dal punto di vista dell'economia-mondo. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di in un primo tempo Federico. Ansioso di pacificare questo territorio dell'Impero in cui era situata la capitale storica della ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] nonostante l’emanazione di un provvedimento amministrativo di allontanamento dal territorio dello Stato); ma ha anche affermato in termini più le imponenti ondate migratorie provenienti dai Paesi del nord Africa; e la Corte ha verosimilmente voluto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...]
G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare guerre in procinto di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...