• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [3177]
Storia [476]
Biografie [671]
Diritto [343]
Arti visive [276]
Geografia [185]
Economia [225]
Scienze politiche [162]
Temi generali [165]
Religioni [162]
Geografia umana ed economica [112]

TOGLIATTI, Palmiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Palmiro Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] pubblicato a partire dal mese di maggio e che intendeva sollecitare il partito a studiare «le correnti socialiste della Terza Internazionale» e «il nuovo Stato socialista» (Programma di lavoro, articolo non firmato in L'ordine nuovo, 1919, 1, p. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – DOMENICO ALBERTO AZUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem; G. Bocca, P. Togliatti, Roma-Bari 1977, ad Indicem; E. Ragionieri, La Terza internazionale e il Partito comunista italiano. Saggi e discussioni, Torino 1978, ad Indicem; Archivio P. Secchia, in Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

internazionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

internazionalismo Bruno Bongiovanni L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] della Rivoluzione d'ottobre nel 1917 (rivoluzioni russe) venne fondata a Mosca, nel 1919, una Terza Internazionale o Internazionale comunista (Comintern), organo di coordinamento del progetto rivoluzionario mondiale basato sul modello vittorioso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Duclos, Jacques

Dizionario di Storia (2010)

Duclos, Jacques Politico francese (Jouey, Alti Pirenei, 1896-Montreuil-sous-Bois 1975). Membro del Partito comunista francese fin dalla costituzione, deputato dal 1926, segretario dell’ufficio politico [...] del partito dal 1931 e nel 1935 membro del comitato esecutivo della terza Internazionale, fu tra le personalità di primo piano nella formazione del Fronte popolare e, nel 1938, si distinse per una vivace opposizione agli accordi di Monaco. Colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE – ACCORDI DI MONACO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duclos, Jacques (2)
Mostra Tutti

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum) Ettore Lo Gatto Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, [...] del mondo: Vojna i krizis socializma (La guerra e la crisi del socialismo), Pietrogrado 1920; Za III internacional (Per la terza internazionale), Leningrado 1924; inoltre una biografia di Lenin e articoli sulle agitazioni rivoluzionarie in Germania. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (2)
Mostra Tutti

ROSENBERG, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSENBERG, Arthur Silvio FLIRLANI Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. [...] della Russia staliniana a favore dei comunisti tedeschi dopo il trionfo del nazismo lo convinse che "il comunismo della Terza Internazionale non può più essere considerato una forza viva", avendo la Russia sovietica di mira solo la soddisfazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – TERZA INTERNAZIONALE – OTTO HIRSCHFELD – EDUARD MEYER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBERG, Arthur (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] italiana. Ancora nella scia dell'impostazione delle Annales (quelle almeno della terza fase, di un G. Duby e di un J. Le che si determinò in virtù del dibattito costante e veramente internazionale a Spoleto non si capirebbe il sorgere e l'affermarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINDACALISMO Bruno Ugolini (XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333) Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] La maggioranza della CGIL − composta da comunisti e dalla cosiddetta ''terza componente'', in gran parte allievi di V. Foa, uno dei padri la recessione, la fragilità della lira sui mercati internazionali), ma rimanevano i dissensi sui contenuti dell' ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di portare a compimento una necessità determinata dalla ‛ragione storica': il programma politico definito dalla Terza Internazionale aveva infatti carattere di scienza esatta, era il ‛socialismo scientifico'. Il comunismo doveva rendere concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] i partiti politici, in particolare quelli della sinistra tradizionale che si rifacevano alla seconda e alla terza Internazionale. Questi, o scomparvero dalla scena, o fecero sostanzialmente proprio il modello economico neoliberale - l'APRA, Alianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali