• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Fisica [44]
Matematica [33]
Astronomia [26]
Filosofia [24]
Storia della fisica [23]
Biografie [21]
Temi generali [18]
Storia della matematica [16]
Storia [12]
Economia [12]

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] di due pendoli simili stanno fra loro come le radici quadrate delle rispettive lunghezze. 12. Quando si voglia tener conto della resistenza dell'aria e si ammetta la legge lineare (resistenza viscosa), la regola del Newton non è applicabile ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

SFEROMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMETRO Gilberto Bernardini . È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] di Newton) e così via. Per le lenti di terza punta sospinta da una molla che, connessa a un sistema di piccole leve, fa deviare un indice su un apposito quadrante. Su questo si legge direttamente il raggio di curvatura o senz'altro il numero di ... Leggi Tutto

REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] direttamente opposta all'azione o, semplicemente, principio di reazione, che, già visto nettamente da Leonardo (v. leonardo, XX, p. 882), fu assunto da Newton, come terza legge fondamentale del moto, nei Philosophiae naturalis Principia mathematica ... Leggi Tutto

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] religioso resa possibile dagli sviluppi apologetici della scoperta di I. Newton delle leggi del creato. In questo senso, J.-T. la m. riappare chiamata, specie dopo l'avvento della Terza Repubblica francese, a cogliere l'opportunità offerta dai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1964; G. Boon, The Roman Town of Calleva, Newton Abbot 1974; P. T. Bidweli, Roman Exeter: fiume Axios, compresa la Peonia a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il fu annessa a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio Clodio. ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un certo prestigio culturale: quando era stato ambasciatore a Londra, la Royal Society, allora presieduta da Newton settembre del 1757 i due terzi dei senatori potessero condividerla. La a colpi di leggi e di decreti, di raggiungere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libro dell'Arte stessa; per quelli della terza "s'impetrano per lo più i privilegi dell non vi fosse nulla contro la legge, "i diritti de' principi" di Newton, nonché una sezione inglese ricca di opere storiche e filosofiche (108). La presenza di ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Newton: come può una mera formula matematica arrivare ai veri rapporti tra le cose, se un esperimento non è in grado di escludere piccole variazioni nei numeri di una formula, come gli esponenti nella legge di gravitazione? La risposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di un nuovo bisogno che si fa sentire costantemente e parimenti da un nuovo movimento organico che questo bisogno fa nascere e alimenta. Terza legge newtoniano secondo il quale la scienza induttiva non deve trattare di questi argomenti, che sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] come la voce Chymie che Venel scrisse per il terzo volume dell'Encyclopédie (1753). In questa voce si apriva una fortissima polemica contro le idee di Newton, di Keill e di Freind (oltre che di Robert Boyle), nella quale si ribadiva ripetutamente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali