Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in Honshū, nel Kantō e nel Tōhoku.
Si è soliti file di puntuazioni. Nel Kantō si afferma sin da ora una terza tecnica di decorazione: l'impressione a stecca o ad unghia ( ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] da mondi così diversi.
1. Cronologia. - Come la maggior parte delle nazioni orientali, gli abitanti dell'antico Israele 12 generazioni (12 è il numero delle tribù d'Israele). Una terza serie di datazioni incomincia con la prigionia di Ioakin, re di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] augustea; la seconda venne edificata poco tempo dopo; la terza, gemella della seconda, è probabilmente databile all’età si ergeva su un podio, secondo la maniera italica; il maggiore esempio in tal senso è rappresentato dalla seconda fase del Tempio ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Halos, Demetriade (in alcuni tratti). Nelle città in collina, spesso le distanze sono maggiori (50-70 m a Pagasai, circa 70 per Priene, e da 75 a . rotonde), e si ottenne così una terza camera. Con tale trasformazione, può considerarsi definitivamente ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] cupola nel Mediterraneo. Ma si teme che i lastroni dimostrativi siano stati ricollocati in situ in tempi recenti.
La terza costruzione orientale, cioè quella ritenuta più antica di tutte dallo Zammit, è identica per pianta all'altra sud-occidentale ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ); l'allestimento del codice estense rappresentò il suo lavoro maggiore per il M., e le copie della silloge potrebbero 'umanista, Venezia 2006; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] al nuovo tempio, su quella che oggi si enumera come terza terrazza. Questa era sostenuta da un muro di tecnica nel 67 a.C., in età postclassica trova il momento di maggiore splendore nel II secolo d.C., quando vengono introdotte nel santuario ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] sec. d. C.). In genere i monumenti in marmo con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad opere di carattere e sarà esposto il mosaico absidale strappato dalla terza grande basilica del IV sec. nota e scavata ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . Un altro ginnasio era presso la porta di Magnesia, un terzo a N dell'Arcadiana, dal quale proviene una bella statua di della seconda, e ispirata alla nuova architettura che ha la sua maggiore espressione nella chiesa di S. Sofia e in quella degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] seconda le istituzioni (religione, governo, spettacoli); nella terza analisi di singoli monumenti. Più che le reali ricostruzione dell’edificio dei Fasti, che gode oggi un credito maggiore rispetto ai tempi in cui fu formulata (la ricostruzione dell’ ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...