Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] per la prima volta in Roma il tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a. C.).
Un di lupo", di porfido; e le vele d'angolo recano maggiori lamelle triangolari appuntite, di porfido o di serpentino, in campi ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] infine un'arte composita greco-egizia. A questa terza tendenza appartengono, ad esempio, i cosiddetti "ritratti e S. Paolo (IX sec.) nel deserto del Mar Rosso. La maggior parte di questi edifici ha subito rimaneggiamenti posteriori (così, al XII-XIII ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] C. alla metà del II, in modo però ineguale, poiché il maggior numero di esemplari pervenutici appartiene al principio e alla metà del sec. posteriore è una teca con danza di menadi e una terza con danza di Nikai armate.
La produzione meno documentata ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] . Questa singolare trasformazione delle ante si trova ancora una terza volta nel p. (costruzione C) del Laphrion di Kalydon D. S. Pendlebury, op. cit., p. 41, tavv. 2, 3, 9. P. maggiore: W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 9.
Coo: Asklepieion: R. Herzog - R ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] avuto nell'economia del Mediterraneo un'importanza di gran lunga maggiore di quella attuale, sia nel fatto che la formazione di bande o fiamme sempre marginate di nero. La terza fase vede la diffusione della decorazione meandrospiralica nella ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] fila dalla seconda, 5,20 m la seconda dalla terza e 1,20 m la terza dalla quarta, mentre l'intercolumnio è più ampio al ora considerare legittimamente A. come uno dei siti di maggiore importanza per il periodo preistorico dell'Anatolia occidentale.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] fasi strutturali, di cui particolarmente notevole dovette essere la terza, alla quale sono attribuiti i menhir e le stele oltre alle più note torbiere di Mercurago (Lago Maggiore) e Avigliana (Torino), sono stati recentemente riconosciuti nel ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] con torri di rinforzo ed è databile al 6°-7° secolo. Una terza cinta muraria, di dimensioni più piccole e di forma ad anello, alta cm. 50, che, sulla parete occidentale, raggiunge un maggiore aggetto. La sala, costruita nel sec. 7°, continuò a ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] seconda resta solo il capo coronato con un ramo, della terza un pezzo del capo ancora più piccolo. Sopra le teste delle , il grazioso disegno delle teste e in generale la maggiore complessità della composizione, si può ritenere che il dipinto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tanto meno nell’area di diffusione della cultura di Wielbark: 1) la maggior parte delle necropoli di questa cultura del I-II sec. d.C. fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro del torace e una ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...