JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] e 1379; nel 1362 fu inoltre ufficiale del Sale per il terzo di Camollia.
Di contro a una certa abbondanza di notizie documentarie tavola commissionata il 12 apr. 1372 per l'altare maggiore della chiesa del monastero di Passignano; e alcuni affreschi, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] negli otto costoloni i Quattro evangelisti e i Quattro profeti maggiori; sulla sovrapporta eseguì a tempera L'apoteosi di s. realizzati a chiaroscuro a imitazione di bassorilievo; nella terza, una delle quattro sale adiacenti al salone da ballo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] deciso passaggio del F. a moduli espressivi di maggiore stilizzazione. Sempre nel 1927 è da ricordare +F., in Die Schöne Frau, n. 7, Lugano 1932, pp. 290 s.; Terza mostra complessiva: sei artisti contemporanei (catal.), Genova 1935, pp. n.n., tavv. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] quadro (Titi, 1763, p. 171) in antico a lato dell'altare maggiore della chiesa romana di S. Marta al Collegio Romano, sconsacrata dal 1910 erano stati approvati da Pietro da Cortona.
Nella terza ed ultima cupola decorata, quella della cappella della ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] ; fu inoltre eseguito il rivestimento marmoreo nella terza e quarta campata e venne completata la porta Domfassade in Florenz, Wien 1910, p. 104 n. 2; A. Del Vita, L'altar maggiore del duomo di Arezzo, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 127-40; Id., ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] in maniera assai stretta alle regole della simmetria. Un asse maggiore è costituito da una linea che collega la torre d'entrata Perpendicolarmente a queste due ali se ne sviluppa una terza, destinata ai servizi amministrativi e disposta in modo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] aprire il sarcofago insieme con il vescovo Bonsignore. Nella terza l'identificazione, attraverso il copricapo e la barba nel viene lodato anche nell'epigrafe marmorea murata nell'abside maggiore del duomo modenese, fatta incidere, nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] tutto il popolo ebreo.Lo statuto di profeta maggiore, protagonista di un grande numero di episodi, la seconda da gettare al vento (il popolo di Israele punito), la terza da conservare dentro la propria tunica (i pochi giusti che sarebbero scampati al ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] 1798 si incaricava il marmorista Ganna di scolpire l'altare maggiore su disegno del Ceroni. La soppressione della Congregazione arrestò i facciata è formata di tre corpi, sovrapposti (il terzo, centrato, molto ridotto). Nel corpo inferiore il settore ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] di dieci statue in stucco di Sante e Santi a grandezza maggiore del naturale, da collocarsi entro le nicchie nei pilastri delle al C. spettano le due figure entro la prima e la terza nicchia della parete destra, oltre alla tomba di Giorgio (morto ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...