• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [5882]
Arti visive [616]
Biografie [1336]
Storia [685]
Diritto [477]
Religioni [356]
Archeologia [307]
Geografia [203]
Letteratura [290]
Temi generali [262]
Economia [239]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , da 14.031 a 78.700 ab., si pone al secondo posto quale maggiore centro commerciale di tutto il litorale albanese; Scutari, da 33.852 a 76.300 ab., è la terza città albanese. Alla crescita urbana è seguito anche il miglioramento delle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] affollamento, l'uso di materiali più o meno pregiati, il maggiore o minore numero di comodità, a seconda della capacità economica ; la seconda la camera dei genitori e il bagno, la terza la doppia camera dei bambini con i suoi servizî sanitarî. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] ab. secondo il censimento del 1991, i Singalesi rappresentano la maggioranza (75%), seguiti dai Tamiḻ e dai Tamiḻ dell'India (5 d'ingresso, la seconda di accesso al sacello, e la terza sul lato orientale. L'edificio poggia su di una terrazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] tarde della cultura appenninica e le fasi seconda e terza della cultura villanoviana, restando solo ristretti limiti d dipinte ceretane. Il settore che tuttavia ha ricevuto maggiore impulso di ricerca è quello della produzione artigianale minore ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] culturale (l'università è per numero di iscritti la terza della Spagna), Valladolid ha notevole importanza come centro di del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII e restaurato nel XIX: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590) La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] spesso di opere impegnative per le difficili condizioni geologiche; fra le maggiori: in Calabria, la d. dell'Esaro, di calcestruzzo a si possono segnalare la d. di El Cajon in Honduras, ad arco, terza nel mondo per altezza con 234 m (1985); la d. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONE CIVILE – CHANG JIANG – SUD AMERICA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi anche scavate in Transilvania (Bóna, 1976, p. 30), una terza aveva muretti a secco con pali portanti distribuiti lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] basi dei pilastri a toro e gola rovescia, e della maggior parte dei palazzi civici della Lombardia (per es. i lontani dall'abbazia ebbero un deciso incremento con Stefano Harding, il terzo abate di Cîteaux (1109-1133). L'abbazia si venne così ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 245). Infine, il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de assai controversa, oscilla tra il 1300 e la fine del terzo decennio del secolo, estremi legati alle diverse ipotesi sul numero dei ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Pietro C. De Benedictis Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] è infatti unanime nel ritenerle non soltanto l'impresa di maggiore respiro di L., ma altresì una delle più alte Mus., in deposito da Los Angeles, Norton Simon Found.) e la terza cuspide a New Haven (Yale Univ., Art Gall.). La ricomposizione del ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
tèrza
terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali