Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] co. 1, del CAD (lett. n);
• un terzo gruppo di criteri attiene alla definizione dei “diritti digitali”, quali estendono solo “in quanto compatibili”).
Sotto il profilo soggettivo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] dottrina, che qualifica la sentenza di cui è parola nei commi terzo e quarto dell’art. 669 novies come sentenza di merito3. Come lo si accetti.
Lo potrebbe essere, invece, ma con maggiore difficoltà, in base alla considerazione che l’esecuzione che si ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] così, fatto ricorso al principio del consenso prestato dalla maggioranza dei lavoratori (cfr. Pret. Prato, 5.5.1988, azienda (cfr. punto 5 dell’accordo del 28.6.2011 e parte terza dell’accordo del 10.1.2014).
La disciplina posta dall’art. 8 d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] e le "fabriche che occorrono far alla zornata". Occasione di maggiore spicco l'incarico, del 14 maggio 1588, d'esprimere al ormai, gli immobili in mano ecclesiastica costituiscono la "terza parte" della proprietà, insistono sul ricorso ad una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] nella confezione delle leggi sociali. L'apporto maggiore per durata e importanza andava ricercato nella segg.
M. Sabbioneti, Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912), Milano 2010.
«Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella nuova disciplina si avverte senza dubbio l su cui la Riforma avrebbe potuto incidere maggiormente era quello di un’opzione più precisa verso ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 000 euro; la seconda va da oltre 15.000 euro fino a 28.000 euro; la terza, da oltre 28.000 euro fino a 55.000 euro, e così via) e ad residenti in Italia le società e gli enti che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] aver declinato in modo del tutto coerente la premessa maggiore desumibile dal precetto legislativo.
Ed infatti, il nuovo codice allo stato attuale, aspetti di perdurante incertezza.
Il terzo ordine di problemi, emerso dall’esame delle prime linee ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] e dell’interno; ii) previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, che deve essere reso con la maggioranza dei due terzi dei componenti; iii) previa deliberazione del Consiglio dei ministri; iv) con decreto del Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] a concorrenza del valore del credito. A maggior ragione questo vale allorché il provvedimento cautelare sia alla Corte dei conti, spetta al tribunale ordinario ricevere la dichiarazione del terzo debitor debitoris, di cui agli artt. 547 e 678 c.p.c ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...