Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] delle competenze tra lo Stato e le regioni; in terzo luogo, dal contesto normativo statale, costituito dalla disciplina che 2010-2012, ha condotto alla ricerca di una maggiore uniformità di ritorno dei requisiti di autorizzazione, accreditamento ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] risultano più scoperte, possa approfittare di una maggiore debolezza delle controparti (e soprattutto di del giudizio che lo stesso ha instaurato avverso l’aggiudicazione del servizio a un terzo.
14 Cons. St., sez. III, 20.12.2011, n. 6759; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalle minori ed inferiori comunità in ordine al fine perseguito.
3) Terzo punto fondamentale nella formulazione del principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] sempre ai sensi dell’art. 46 della Convenzione, maggiore analogia sembrava quindi sussistere con il caso deciso da C al processo civile (C. cost., n. 238/2014). La terza, con riferimento al processo amministrativo, è stata decisa con la sentenza ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] mediante consensus. Ove questo non possa essere raggiunto, la decisione può essere presa votando a maggioranza di due terzi dei presenti o a maggioranza semplice dei presenti.
Alle relazioni orizzontali che entrano a comporre il sistema globale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] elezione del papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due terzi dei votanti. Di tutti i Concili romani del 12° sec., i decreti del terzo Concilio Lateranense conobbero la più grande diffusione, poiché entrarono in più di venti ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] e meno votati con i candidati del genere meno rappresentato che avevano conseguito il maggior numero di voti, sino ad integrare il terzo.
Quanto al meccanismo di sostituzione di cui art. 28, co. 6, l. n. 247/2012, il regolamento aggiungeva (art. 15 ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] del cui essenziale contenuto occorre dar conto.
Con la sentenza della Terza sezione, 14.3.2013, n. 1534, il Consiglio, nell’ contributo unificato pari a quello versato. L’applicazione di tale maggiorazione – che ha il sapore di una sanzione volta a ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] si sono collocati accanto alla più tradizionale richiesta di una maggiore efficienza della giustizia.
1.1 Problemi generali in tema più ampia, si veda Picardi, La giurisdizione all’alba del terzo millennio, Milano, 2007, 183 ss.
3 Cfr. Cervati, ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] da pesca battenti bandiera europea nelle acque di paesi terzi o nelle acque internazionali.
Premessa
Le prime normative comuni comitato di conciliazione ha il compito di pervenire, a maggioranza qualificata dei suoi membri ed entro un termine di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...