Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] vedere non rileva in questa sede. Al più, per rendere maggiormente chiaro il seguito del discorso in tema di sovranità, conviene non può esercitare direttamente il comando; che in terzo luogo, se gli Stati volessero, avrebbero ancora sufficiente ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo di un beneficio non affatto dovuto è trattata con maggiore severità, dal momento che, salva la restituzione dell ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] di tipo) per le diverse caratteristiche realizzative, di maggiore impatto sul paesaggio, sia altre tipologie di interventi non per gli stessi motivi sottesi alla prima e alla terza delle ipotesi sopra indicate, sarebbe ragionevole applicare il nuovo ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] nella misura in cui la Consulta aveva respinto le interpretazioni maggiormente regionalistiche del Titolo V (v. C. cost., 22.9 sola delle lingue nazionali o addirittura in una lingua terza.
In diritto internazionale, il trattato diventa efficace, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giudice di legittimità, ma un vero e proprio giudice di terzo grado capace di decidere la causa.
Il legislatore italiano quale si è poi ispirata in vario modo la grande maggioranza della processualcivilistica di quei decenni e dei successivi (P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...]
Fu questa, come noto, la posizione su cui si assestò la maggioranza della scienza del diritto e che per molto tempo è stata l ‘l’unione che fa la forza’; a risultare era una terza dimensione del diritto, quella collettiva appunto, che nel suo essere ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] letterale non essendo revocabile in dubbio la maggiore pregnanza della formula «in forza di una , 2553 con nota di Angelillis, Lottizzazione abusiva: la confisca nei confronti dei terzi alla resa dei conti.Nello stesso senso anche Cass., 12.12.2008, n ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] giugno 2012; Cass., 6.12.2012, n. 49362).
La terza condotta consiste negli «altri artifici» (cd. trade based manipulation ammesso dalle norme procedurali, pur essendo oggi mitigato con maggiore ampiezza e rigore rispetto al passato. Infatti, l’art ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] riservate all’accertamento in fatto da parte del giudice di merito.
Terza fase: la novella del 2016
Di recente, i co. 8 ’obbligazione tributaria, determinando l’indicazione di un maggiore imponibile, di un maggior debito d’imposta o, comunque, di un ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] altro: in tal caso non vi è intervento di un terzo e non si consuma alcuna violazione del diritto alla segretezza perché dall’estero in un “nodo” situato in Italia (e a maggior ragione di quelle in partenza dall’Italia verso l’estero delle quali ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...