SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] giugno 1975 è stata infatti concordata la creazione di un Terzo Sportello nell'ambito della Banca mondiale (il primo è di dollari (interessi inclusi) per aiutare i paesi membri in maggiore difficoltà nei conti con l'estero.
Bibl.: R. Ossola, On ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] componente (strutturale) risulta pari a 30 × (0,20-0,15)=1,5. La terza componente (regionale) risulta pari a 30 × (0,40-0,20)=6,0. L' come verificato da numerosi autori, presentano una maggiore coerenza economica e sono più rispondenti agli obiettivi ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] di ''dilemma di Triffin''. A dire il vero esisteva una terza via per ovviare al crescente fabbisogno di riserve internazionali, la di nuovi crediti ufficiali e privati e dava maggior rilievo all'adozione di riforme strutturali nei paesi debitori ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] domanda di tali prodotti. Si noti che la prima e la terza parte hanno avuto piena applicazione, sia pure a titolo provvisorio effetti attesi negli scambi internazionali (art. XVI).
La maggiore caratteristica dell'Accordo deriva dal fatto che la sua ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] l'80% della produzione, concentrano in Marocco i due terzi delle riserve e i tre quarti delle risorse. Della . sono gli USA, con tre importanti zone di estrazione. La maggiore è quella della Florida centrale, nella regione di Mulberry e Bartow, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fase capitalistico borghese. Nella misura in cui ancora predominano sistemi economici capitalistici (come nella maggioranza dei paesi del Terzo Mondo), essi dipendono in considerevole misura dagli Stati industrialmente avanzati e dalla loro economia ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] In base alla legge eversiva del 1806 il grande baronaggio meridionale era riuscito a salvare la maggior parte degli antichi latifondi feudali, cedendone solo un terzo ai titolari degli antichi diritti di uso. In tal modo era restato in possesso di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diversi gradi di fede – delle scelte dell’una e dell’altra maggioranza di governo.
D’altro canto, pur collocandosi nell’ambito di queste nel sistema (Sylos Labini 1972, in partic. parte terza, pp. 117-63). Applicando questo schema interpretativo, egli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del processo di deregolamentazione, torna ad essere del 24%. La percentuale di output prodotta dalle 100 maggiori imprese resta per decenni circa un terzo del totale. Le imprese pubbliche - locali, statali e federali - contano per meno del 2% del ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dei lavoratori. La discesa del costo incoraggia le imprese a occupare un maggior numero di lavoratori, ma la discesa del reddito fa cadere la domanda tale modello sia in grado di rispettare la terza condizione di riducibilità. Se molti aspetti della ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...