• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [5882]
Economia [239]
Biografie [1336]
Storia [685]
Arti visive [616]
Diritto [477]
Religioni [356]
Archeologia [307]
Geografia [203]
Letteratura [290]
Temi generali [262]

Euro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] Gran Bretagna, la Danimarca e la Svezia avevano scelto di non aderire alla terza fase del processo. Con l'adozione dell'e. come moneta unica da parte imprese. Infatti, si dovrebbe tendere a una maggiore uniformità dei prezzi sui vari mercati. Dal lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784) Franco Salvatori Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] della produzione di 116,5 milioni di t pari al 47,8%, con un maggior rendimento per ha del 32,2%. Ciò è tanto più notevole se si l'Accordo internazionale del g., già rinnovato per la terza volta nel 1959, è stato ulteriormente prorogato nel 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE INDIANA – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] i loro prodotti, i quali costituivano la maggiore ricchezza del loro paese. Anche meno fortunata del vigore del trattato; una seconda riduzione del 10% dopo altri 18 mesi, una terza riduzione del 10% alla fine della tappa. Altre 3 riduzioni del 10% ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] la Gran Bretagna postbellica si è indirizzata sulla terza via della sintesi fra capitalismo e comunismo, libertà B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p. 104 segg.; P. Treves, B. Maggiore, e minore, in La Nuova Europa, 12 agosto 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – GRAN BRETAGNA – CAPITALISMO – INTELLETTO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone (2)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Uniti la produttività, nel settore delle merci , è dieci volte maggiore che in India, la merce costa 1 giorno di lavoro nel primo pure attraverso aspre lotte e temporanei regressi, nei paesi del Terzo Mondo è sembrata a lungo, come si è detto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] subdolamente il volume apparente del reddito: bastava pensare al maggior lavoro che doveva sopportare chi viveva in città per procurarsi sospese il giudizio in attesa di maggiore esperienza storica. Nella terza edizione (1852) dei Principî, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Uniti la produttività, nel settore delle merci , è dieci volte maggiore che in India, la merce costa 1 giorno di lavoro nel primo pure attraverso aspre lotte e temporanei regressi, nei paesi del Terzo Mondo è sembrata a lungo, come si è detto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e maggior spazio dato al settore privato - hanno determinato una svolta che ha raggiunto, nel suo complesso, dimensioni storiche (v. Little e altri, 1993). Dal suo successo dipenderà in larga misura, il futuro economico di buona parte del Terzo Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] pp. 458-470). L'esperienza negativa del corporativismo e, a maggior ragione, dell'autarchia (che l'E. con pignoleria etimologica , espresso in saggi quali Economia di concorrenzae capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX, in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] come processo: il meccanismo degli scambi Una terza nozione di processo concorrenziale è quella elaborata l'impresa formalmente monopolista non può mantenere un livello di prezzo maggiore del costo, pena la perdita del mercato a favore dell'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tèrza
terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali