L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di abitanti e alcune supereranno la quota di 30 milioni. Tra i 25 maggiori agglomerati urbani del pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell tipo meccanico e biologico, ma solo una terza fase di depurazione chimica può ridurre la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ‘assicurazione’ per essere sostentati in vecchiaia; in terzo luogo perché, per accettare e adoperare i contraccettivi, escluse, come Hong Kong e Macao, province dove vige una maggiore flessibilità, o ancora deroghe previste in caso di coppie composte ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] che non a caso la scelsero come ribalta per la terza uscita europea, dopo Parigi e Londra, della mostra del e molto sofferta, presa dal Parlamento tedesco con pochi voti di maggioranza (18 su 660) alla fine di un drammatico dibattito che lacerò ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] : tra il 2001 e la prima metà del 2002, in un terzo dei casi di controvertici vi sono stati cortei con oltre 10.000 il neoliberismo sfocia nelle guerre. Un’eterogeneità in effetti maggiore che in altri movimenti del passato viene gestita attraverso un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] detta ῾išā᾽ (crepuscolo), dal crepuscolo all'alba; per la terza, faǧr (alba), dall'aurora al sorgere del Sole; per la Ciò vuol dire che, per tutte le località la cui latitudine è maggiore di 21,5°, la condizione hm=45° non può essere soddisfatta ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] potere nella loro terra d’origine, l’Egitto.
La terza segnala il crescente declino dell’influenza americana in Medio Oriente l’uso di armi pesanti. Le battaglie che hanno visto coinvolto le maggiori città, da Damasco a Aleppo, da Homs a Der’a, hanno ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] d’origine, in parte recandosi dove hanno trovato maggior ospitalità. Il paese che maggiormente ha risentito di questa migrazione è stato il Mali dritto verso l’Europa e soprattutto verso Parigi; la terza è di natura geo-energetica e si connette alla ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] foro dei Saraceni, per congiungersi qui con la via Marmorea. La terza infine [incomincia] dall'Aula regia che sta sotto il Palazzo, e . A Palermo si stabilirono all'incrocio fra i tre maggiori quartieri del Cassaro, della Kalsa, di Porta Patitelli.
...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , generalmente noti con i termini di seconda e terza scuola bizantina. Realizzato in opera laterizia, il katholikón laura delle Grotte e databile anch'essa al 13° secolo.Per la maggior parte i codici in slavo antico appartenenti al 'periodo di K.' ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , come nel caso di Cochabamba in Bolivia. La terza città del Paese andino è passata sotto la gestione di pensare solo all’acqua nel momento dell’estrazione, ma di incidere maggiormente nella gestione, nel trattamento e nel recupero. Se nel mondo ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...