FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] delle scienze (ibid., IX, 7 dic. 1730).
Tra il terzo e il quarto decennio del Settecento S. Michele in Borgo fu 1743-64).
F. Robolotti, Storia e statistica economica medica dell'Ospitale Maggiore di Cremona. Libri tre, Cremona 1851, pp. 171-175; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] anima e corpo.
Nel 1703 uscì una replica dell'Aletino alla terza Risposta del G., la Difesa della scolastica teologia, ed ebbe a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani alla cappellania maggiore del Regno. Il ritorno a Napoli degli Spagnoli con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] poesia, come se questi fosse succeduto al Nuccoli. In una terza, infine, celebra le nozze dell'amico, con una vena di del Trecento e ancora legati a schemi chiaramente medievali.
Maggiore rilevanza ha il commento al Bucolicum carmen del Petrarca, ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] al pontificio seminario romano minore; nel 1926 passò al seminario maggiore con il sostegno economico della famiglia. Dopo la laurea in lontani da una forma definitiva.
Tra gli interventi nella terza sessione (14 sett.-21 nov. 1964) due, sullo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] sicuro) Lucio III tornava sull'argomento, invitando i vescovi ad agire con maggiore solerzia (ibid., p. 299, n. 329).
Nel quadro dell'azione di Parma. A lui si deve infatti il terzo ampliamento della cinta muraria cittadina, le opere di ingegneria ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , e Taddeo da Sessa, legato di Federico II. In maggioranza i vescovi erano francesi, spagnoli, inglesi e italiani. Assenti papale o, per meglio dire, dal papa in persona. Durante la terza e ultima sessione (17 luglio 1245) fu letta la bolla di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] facoltà di predicare e confessare e rinviato in Sicilia.Il problema maggiore era costituito da Giovanni da Parma, amico di Gerardo e povertà di Francesco divenne il mezzo per garantire, nella Terza età, l'avvento di una Chiesa radicalmente rinnovata. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] che egli, insieme con gli altri riformati, voleva vivere con maggior rigore secondo la nuova bolla. Alla riforma si aggiunse inoltre all'Exercitatorium spirituale di García de Cisneros. La terza parte si caratterizza per il suo deciso afflato mistico ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ad affresco intorno al 1451, oltre al polittico per l'altare maggiore commissionatogli il 4 ott. 1454 (De Marchi, pp. 137 s , ricorda i volti dei santi nel polittico pierfrancescano, la terza deca (Plut. 63.3) e l'Historia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] contrapposizione fra il bene e il male (Geschiere 1995, p. 19). Maggiore, in fondo, è la fluidità dei concetti, più incerti sono i con altri domini discorsivi. C'è, infine, una terza possibilità: la stregoneria è un argomento di studi consolidato ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...