BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] il testo dell'istruzione, senza decidersi neanche per la terza redazione. La corte di Massimiliano non era disposta in che nel luglio ripiegarono su altra persona, ma senza ottenere maggiore successo.
Dopo questa data le sue tracce si perdono di ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] ma fu presto trasferito al corpo di stato maggiore e promosso maggiore di artiglieria il 9 novembre.
La carriera -255; G. Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich, 1943-1945, Roma 1992, p. 66; L.E. Longo, ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] 19 aprile al Consiglio comunale repubblicano ottenendo il maggior numero di voti dietro F. Sturbinetti, eletto da Romolo fino a noi(, Roma 1886, II-III, ad ind.; Il Municipio della terza Roma, 1870-1891, Roma 1891, pp. 8-12, 49; A. Chigi, Diario dal ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] irrimediabile a causa della condotta tenuta dalla delegazione italiana alla terza conferenza interalleata di propaganda, svoltasi a Londra dal 14 anche, nella sua casa di Perugia, lo stato maggiore della marcia su Roma. Nelle elezioni del 1924 non ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] - al C. disponibili: quella di Giacinto Tullj, che il maggiore storico teramano Niccola Palma (1777-1839) aveva glossato fino al 1809, e quella del De jacobis, la scelta cade sulla terza perché di gran lunga la più estesa, circostanziata e obbiettiva ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] Varazino, sempre per imparare l'arte di tessere panni di seta.
Il maggiore dei figli di Antonio doveva essere il C., che, il 4 Dopo essere stato accolto da Cristoforo, il C. partecipò alla terza spedizione (30 maggio 1498) e, insieme con Pedro de ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] dal 1° giugno dello stesso anno, per quattro mesi, fu per la terza volta tra gli Otto di guardia e balia. Ancora nel '69, il Gianfigliazzi avevano abitato ab antiquo, il patronato della cappella maggiore della chiesa di S. Trinita (dove già la ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] la carta militare del Regno Italico.
A fine anno, in occasione della guerra contro la terza coalizione, il M. riuscì infine a farsi assegnare allo stato maggiore; di stanza in Veneto, venne promosso capo battaglione e insignito della Legion d'onore ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] seguente, divenuto colonnello, fu chiamato quale capo di stato maggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, inedito per le occupazioni fasciste nei Balcani. Nella terza settimana di agosto la crisi montenegrina fu sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] al servizio di Bisanzio. Di fronte al pericolo di una terza defezione di Gisulfo II, il re dei Longobardi Agilulfo finì , fuggiti dal Friuli dopo l'uccisione dei loro fratelli, maggiori e rifugiatisi nell'Italia meridionale presso Arechi I, ad essi ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...