Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . 144; v. vol. ii, p. 530). - Il pittore appare di maggior consistenza, con una lista di opere più nutrita e anche di una certa qualità questo nuovo pittore. Un altro skỳphos gli è attribuito e un terzo avvicinato.
Achille, Pittore di (p. 986; v. vol. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] urbani di nuova fondazione che si può ora associare con maggiore certezza a questo periodo, propongono una ridefinizione del precedente acquedotto che attraversa l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] situle
A Este questa civiltà è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec 1962-1963, ibid., 30 (1964), pp. 31-61.
Id., La terza campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, 1966, ibid., 32 (1966), pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, è tra i primi esempî di p., analoghi, ma di pianta molto maggiore di quella delle case a peristilio (e insieme diverso per l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] C.), di cui la seconda, meglio documentata, corrisponde all'epoca di maggior sviluppo dell'area. Il sito è composto da un'area cultuale e da un vaso dell'abbondanza (pūrṇaghaṭa), e una terza era forse destinata a sorreggere una face (dīpastambha). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] richiesti (quali il sale e l'ossidiana). Una terza implicazione degli alti costi di trasporto fu che l' in piccoli vasi e quello di maguey in giare di dimensioni maggiori. Entrambi i tipi di contenitori sono rappresentati sotto forma di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sottili, viae. In alcuni edifici particolarmente antichi, come il terzo Heraion di Olimpia e l'edificio absidato di Delfi, mancano a. C. i tetti di marmo si diffondono sempre maggiormente, senza tuttavia soppiantare del tutto i tetti d'argilla. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] monocroma incisa, excisa e anche dipinta, specialmente nella terza fase quando si constata l’influenza dell’aspetto Stoicani di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] alla prima età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio del bastione e il secondo antemurale; ai secoli abbondanza delle offerte votive: da essi infatti proviene la maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] 229 dei 348 wakāla. In questa zona si svolgeva la maggior parte delle attività economiche: un buon esempio è fornito dal un palazzo emirale, venne circondata da mura. Solo in una terza fase, nel X secolo, i due insediamenti vennero unificati da ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...