Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sono incerti) era forse di poco più tardo. A sud-est si aggiungeva una terza piazza, detta Foro di Marmo: ed è qui che si recupera un legame con .C. Solo le tre capitali e alcune delle città maggiori possiedono tutti e tre i tipi di edificio; spicca ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] 'altra. Nella prima si esercitavano i pàides, nella seconda gli èpheboi, nella terza i neòi. Nell'una il muro di fondo era ornato con nicchie e portico nel recinto di Atena. Gli scultori furono, fra maggiori e minori, 23 o 24 e per quanto di diverso ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in condizioni di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in stato di completa decadenza 62-63, il 72, il 234, il 255 e il 327 d. C. Il terzo pezzo, una statua della dea Hārītī (Lyons-Ingholt, tav. II, 3) da Skārah ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , le regioni per le quali si possiede il maggior numero di informazioni sono quelle dell'Africa settentrionale, questo Stato limitò a sua volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del settore orientale e occidentale: la maggiore del settore orientale è occupata dalla palestra. Sono stati scoperti due decumani e tre cardines e, sull'esempio di Neapolis, si deve supporre un terzo decumanus a monte, che doveva corrispondere ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] è scarsissima e dispersa, ma anche, proprio per questa sua maggiore povertà, è ancora meno nota di quel che potrebbe essere e acconciatura, ed infine un numero straordinario (701 nella sola terza tomba) di lamine d'oro, diverse per forma, dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ingressi, il principale a est e l'altro a nord; un terzo, a ovest, era collegato all'esterno tramite una piccola scala ( tra IX e XII sec.), e abbondante ceramica, per la maggior parte ceramica comune; è presente anche ceramica a decorazione dipinta, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un costume assai simile a quello che ha nei mosaici di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili ; un'altra era un'Hodighitria; infine la terza era una Madonna stante, rigidamente frontale, che con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] ; in alcune di esse la frequenza dei raschiatoi è maggiore del solito. Un elemento di distinzione, all'interno di regioni meridionali (Israele, Siria, Giordania) si sviluppò la terza fase del Mustero-Levalloisiano, che sulla base della sua posizione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Troade fino alla Paflagonia e alla regione danubiana; la terza invece era rivolta verso occidente attraverso Corfù, arrivando in periodo, anche se la necessità di metalli per i siti maggiori dell'Egeo deve far supporre una qualche forma di scambio ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...