Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] ai figli illegittimi e, comunque, non inferiore al terzo del patrimonio ereditario.
Sotto il vigore della riforma del vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti». L’ ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] . T-Mobile Austria GmbH, p.ti 69-72).
La terza condizione richiesta dalla giurisprudenza della Corte è costituita dall’esistenza di cinque a dieci anni, al fine di garantire una maggiore tutela dei soggetti danneggiati. In realtà, il ragionamento ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] identica nelle due figure d’incriminazione.
La terza figura incriminatrice è dettata dall’art. 2621 non occorrerà procedere a una valutazione ulteriore per stabilirne una maggiore entità, richiesta invece nell’ipotesi della comunicazione falsa per ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] i membri di diritto. Le deliberazioni sono valide se adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del presidente 9, co. 3bis d.lgs. n. 25/2006 (terza categoria di distretti).
Le sedute della sezione autonoma sono valide con ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] causidico.
Il suo primogenito Antonio (1738-1812), di un anno maggiore di Luigi, vestì l'abito dei somaschi e divenne nel 1768 di quello stesso luglio entrò a far parte della terza delle quattro Municipalità milanesi allora istituite, ma sembra aver ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] dallo Statuto di lavoratori e segnatamente dalla sua terza parte, pone un canone generale di rappresentatività 19, lascia sul campo varie questioni, due delle quali appaiono di maggior rilievo.
3.1 L’accordo interconfederale del 10.1.2014
Innanzi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] a un lungo lavoro di revisione, operato dalla cd. Terza conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Dopo ben Stati attivi nel commercio internazionale via mare fanno oggi maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] Riv. dir. priv., 1998, 255).
Tralasciando una maggiore indagine sull’argomento ad altra sede, per le ragioni comm., 2006, 255 ss.; Campisi, M., Azione di riduzione e tutela del terzo acquirente alla luce delle LL 14 maggio 2005, n. 80 e 28 dicembre ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] è provveduto ad individuare le aree che apparivano di maggiore interesse, per il campione che ha risposto all’ rapporto di lavoro che lo legava alla p.a. (art. 34, co. 4, terzo periodo, d.lgs. n. 165/2001), di modo che manca la figura stessa di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a seconda di quello che pare giusto o utile alla maggioranza dei socii interrogata per via dei metodi che la sapienza » che attende le riforme da chi è al governo; nella terza coloro che «voulaient arracher des réformes par tous les moyens dont ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...