Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] della normazione di settore.
Una terza teoria subordina l’applicabilità dell’amministrazione sez. I, 12.6.2006, n. 13584).
Il riferimento alla maggiore adeguatezza di un istituto rispetto all’altro, con riguardo alle circostanze del caso ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ha da subito sottolineato la necessità che tutti i Paesi maggiormente colpiti dal fenomeno provvedessero a criminalizzare i fatti di riciclaggio. E., Diritto penale, parte speciale, II, tomo II, terza ed., Bologna, 2002; Grasso, P., Soldi sporchi, Le ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] della norma penale più favorevole. Questa volta però la maggioranza dei giudici della Grande camera – cui la questione tale risultato si possa agevolmente pervenire attraverso una piana applicazione del terzo comma dell’art. 30 della l.n. 87/1953, il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] che stiamo dicendo, e insieme apre un altro discorso di importanza anche maggiore per il Bobba.
A Roma, infatti, il B. andò rafforzando e aveva tenuto un secondo sinodo nel giugno 1564. Un terzo lo tenne poi nel maggio 1565, tre giorni dopo aver ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] e si applicano le disposizioni del libro secondo, titolo terzo, capo terzo, sezione terza», cioè gli artt. 392, 393 e 394 c a grande distanza di tempo, possano farsi carico del maggiore impegno richiesto dalla normativa sopravvenuta; e si può anche ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] adattamento del prodotto (per es., in un divano, l’aggiunta di una terza piazza: Comm. ricorsi UAMI, 7.5.2009, R 1258/2008-3;
In alcuni settori il designer gode tipicamente di una maggiore libertà creativa, mentre in altri la sua libertà incontra ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di un plus, che conserva l’aspetto punitivo: ossia «il maggior valore che la cosa aveva nei trenta giorni anteriori al fatto . 2, d.lgs. 24.2.1998, n. 58. Per la terza categoria (sub iii), un caso classico di risarcimento “aggiuntivo”, a carico ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] ed il seguito, di cui B. godé in maggior misura degli altri.
Testimonianza della celebrità dei "quattro solo problema ciascuna, per quanto comincino con definizioni e norme generali. La terza, De iuris et facti ignorantia, è invece, al pari del De ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] noto, prevede un generale aggravamento delle sanzioni (da un terzo alla metà) per «i reati puniti con la pena del decreto, aggiunto in sede di conversione). L’intervento di maggiore impatto, comunque, è stato realizzato nell’ultimo scorcio dell’anno, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] sole violazioni di legge processuale;
c) per un terzo indirizzo l’ordinanza in esame sarebbe impugnabile per Cassazione – non fosse comparso all’udienza per caso fortuito o forza maggiore.
È onere del conduttore provare il nesso di causalità fra ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...