Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] 22 t.u. imm., infatti, prevede che le pene siano aumentate da un terzo alla metà «a) se i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre; riforma, sono andati via via acquistando maggiore consistenza negli ultimi mesi, facendo progressivamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] degli strumenti finanziari di cui al co. 492, il maggiore tra il valore di esercizio stabilito e il valore esecuzione dell’operazione intervengano più soggetti tra quelli indicati nel terzo periodo, l’imposta è versata da colui che riceve ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] art. 43, d.lgs. n. 165/2001.
Maggiore autonomia, invece, è accordata alle parti negoziali nell’ di, Milano, 2011, 719; Topo, A., La contrattazione integrativa, in La Terza Riforma del Lavoro Pubblico, Carinci, F.-Mainardi, S., a cura di, Milano ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] che detta Autorità intende trarre dalle osservazioni dell’impresa terza. Ha invece espresso il suo dissenso rispetto all’ampiezza ben altro fine. Problema, questo, che si pone con maggiore evidenza nel caso di rifiuto di disamina della proposta, ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] che un atto di Caio produca effetti giuridici nei confronti di terzi, senza il coinvolgimento della loro volontà o senza che, di locali; etc. etc. Non è un caso che il maggiore studio su questo tema (Sandulli, A.M., Il procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] ha tuttavia reso più complessa l’applicazione. Le maggiori problematiche si sono riscontrate in relazione alla conversione sempre è dato riscontrare: cfr. in generale Saitta, F., La “terza via” ed il giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2014 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] natura premiale che riconosce la riduzione della pena da un terzo alla metà in favore di chi, avendo commesso una delle estende la disciplina all’omessa restituzione dovuta a caso fortuito o forza maggiore, per violazione dell’art. 27, co. 1, Cost. ( ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] comparire e il processo si svolge in sua assenza; nella terza, l’assente si considera irreperibile e il processo è sospeso. nell’assoluta impossibilità di comparire per caso fortuito, forza maggiore o altro legittimo impedimento e che la prova è ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] 1, lett. b) ha soppresso la preclusione della terza concessione della misura terapeutica al condannato nei cui confronti il p., ha espresso la scelta di riservare la procedura a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] .F. stipulare le convenzioni anche d’intesa con le associazioni specialistiche maggiormente rappresentative di cui all’art. 35, co. 1, lett. il test è superato con la risposta corretta ad almeno due terzi delle domande (art. 4).
Il corso (art. 6) ha ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...