I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] un popolo europeo ma senza patria, diviso tra molti Stati. La maggior parte di loro, dopo l’allargamento a Est dei confini dell’ un’altra per chi è presente per motivi di studio, la terza per i preti in stato di necessità provenienti da territori non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] VI) si verifica una 'indianizzazione' del buddhismo in Cina, e nella terza, durante la dinastia Tang (618-907), si assiste a una nuova difficoltà, se non addirittura impossibilità, per la maggior parte degli esseri umani, di raggiungere la santità ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il Grande, suo figlio Bogdan (il futuro Bogdan III), la terza moglie di Stefano e madre di Bogdan, la principessa valacca altra scena, ancor meno decifrabile pur conservandosene una porzione maggiore, in cui appare un personaggio, che si direbbe ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , della grazia e doni dello Spirito santo; circa la terza parte va notato che l'esame degli stati di vita che essa abbia suscitato opere di carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] tutto l’Oriente, impose all’imperatore un impegno molto maggiore, di cui il concilio ecumenico di Nicea (325) fu come ha patito, è morto come è morto, ed è risuscitato il terzo giorno, sta alla destra del Padre e viene a giudicare i vivi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di analisi aperta da Weber e da Berger. La terza dimensione fa riferimento al livello microsociologico, in quanto riguarda di secolarizzazione: è la società occidentale con il maggior grado di differenziazione istituzionale e di pluralismo, e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] nel tempo intenso da lui vissuto, quali fossero i maggiori problemi che un’istituzione come la Chiesa cattolica aveva di Roma 2007.
18 Fivol, Le organizzazioni di volontariato in Italia alla terza rilevazione, a cura di R. Frisanco, Roma 2001; Fivol, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Anticristo "vero e grande" nel passaggio alla terza epoca, seguendo una tendenza alla moltiplicazione degli anticristi , il richiamo alla funzione salvifica dello Svevo torna con maggiore forza negli scritti di cancelleria, come nella lettera alla ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] ’eutanasia suscita sempre forti polemiche e contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non accettata competenza, oppure alla magistratura o al medico stesso. Il terzo aspetto, il più controverso, riguarda la decisione di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] storico" o di autobiografia, redatti rigorosamente in terza persona. Questa forma di scrittura, tesa a morte del padre, avvenuta nel 1699, il L. aveva già perso i fratelli maggiori Carlo, Enrico e Luigi. Da quel momento la madre, donna pia e modesta ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...