GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] evento terribile ma inevitabile e in ultima analisi utile; la terza mette a confronto vita e morte ed evidenzia il legame inscindibile dei sermoni al fine di istruire e di edificare. La maggior parte degli esempi sono tratti dalla Bibbia, ma G. fa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] un continuo stipendio" tale da consentirgli una maggiore tranquillità economica. Si legò anche al cardinal , Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei da Trento nella terza fase del concilio, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] gruppo che si raccoglieva intorno al cappellano maggiore Celestino Galiani, che annoverava intellettuali illustri a soli 57 anni di età, lasciando inedite la seconda e terza parte dei Commentaria, che furono pubblicate a Napoli dal nipote Antonino ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] nella Chiesa ed ai quali il F. attribuiva la maggiore responsabilità del perdurare dello scisma. Rivolgendosi a Innocenzo quello avignonese. Prosegue affermando che alcuni avevano proposto una terza via, quella di esimersi dall'obbedienza dell'uno e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nome dell'autore, nel 1752 (fu una revisione di questa una terza edizione padovana del 1768). L'intento dell'opera era delimitato sia dal il regno di Carlo di Borbone. Esso è certo maggiore nel secondo caso, sia perché in quanto manuale enciclopedico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e ancora nel 1608, con il fratello, lavorò al Sacro Monte d'Orta.
Per la maggiore vivacità espressiva sono riferibili al D. la Gloria di angeli sulla volta della terza cappella e gli Angeli sopra gli archi della seconda. Di nuovo nel maggio 1615, e ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 'effettiva andata a Cipro ha invece una maggiore credibilità, se con questa formulasi vuole semplicemente riscontro documentario tra le carte conservate negli archivi dei Grigioni). La terza notizia emerge dal prontuario di F.M. Haym, che segnala le ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] al tema della persuasione. Di questo omonimo va segnalato-il terzo libro: Sagri concetti, orditi et intesciuti sopra la gran il modo nel quale ne uscì per diventare uno dei maggiori esponenti della Controriforma in senso stretto.
Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] anno in cui, in seguito alla morte della madre e del fratello maggiore, erede del casato, G. fece ritorno alla casa natale. Il padre a disposizione dal parroco, se ne dovette affittare un terzo e G. divenne il responsabile dell'Opera. Preoccupato per ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] , il simbolo, il linguaggio, l'arte dispongono di un numero maggiore di mezzi, che non la vita, per creare effetti perturbanti ( altri (Piaget 1947). Analoga importanza va attribuita alla terza tappa, quella della formazione dei giochi simbolici, che ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...