ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] insieme al marito (2 febbr. 962), ella gli fu accanto anche nella terza spedizione italiana (966), durante la quale Ottone II ricevette, a sua dell'impero, in nome del nipote minorenne. Solo la maggiore età di Ottone III (995) e gli screzi con ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] dei superiori, egli venne collocato in quiescenza con un terzo dello stipendio.
Invano cercò altri impieghi in Istria, osteggiato ; però, riunitasi nel '61 la Dieta, in cui la maggioranza fu dei liberali nazionali, il marchese G. P. Polesini, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Lentini), Santoro e Rainaldo, dei quali potrebbe essere il maggiore per età, giacché portava il nome del nonno paterno, a Tunisi: l'equivalente di 17.500 onze d'oro per il terzo dell'indennità di guerra e 33.333 bisanti d'argento, quale tributo ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] ispirato da Roma, che rappresentasse un modello, una "terza via", tra l'esperienza rivoluzionaria di stampo sovietico e al fascismo, mentre Antieuropa apriva propri uffici nelle maggiori città europee, grazie a ingenti disponibilità finanziarie ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] al vecchio regime con effetti virtuosi; la terza offriva una lettura rivoluzionaria di quel passaggio storico altra significativa diversità che induce a ipotizzare una tenuta maggiore del quadro complessivo rispetto al biennio di Tangentopoli. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] da una particolare forma d'ironia e da una ben maggiore spiritualità, in un clima che non potrebbe essere più simile di celebrità e larga diffusione. Fu però stampata anche una terza confutazione, anonima, che solo una lettera del Cesarotti alla F ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] in Sicilia; l'anno successivo, con la promozione a maggiore, il trasferimento divenne definitivo e alla testa del 9º le sue truppe si imbarcò per Napoli. Qui ebbe la terza promozione in pochi mesi ottenendo il grado di generale di brigata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] il fatto che la condizione ecclesiastica comportava un maggiore impegno negli studi - non dovette differire molto A. Sorbelli, ad Indicem; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna Parte terza, ibid., XXXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Volterra (5 agosto); nel 1451 divenne priore per la terza volta, per il bimestre maggio-giugno. Nel 1452 fece ancora 1480 il G. venne eletto tra i 210 cittadini componenti il Consiglio maggiore (Balia), e il 19 seguente fu cooptato a far parte del ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] del XII sec. coincidevano con quelli del Regno e dopo la terza crociata comprendevano anche il Regno di Cipro (v.), sorto in seguito assunsero questa carica membri dell'episcopato locale. La maggior parte dei patriarchi proveniva dall'Occidente e non ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...