CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] questi anni per quanto riguarda tutti i lavori occasionali di minore importanza: piano ideale per una chiesa della Trinità; Castrum corretta dei dati tecnici, giunse a conclusioni eccessive. Una terza breve perizia fu fornita dal C. sui progetti per ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] impedendo la prosecuzione della nuova chiesa al di là della terza campata del lato nord. È significativo il fatto che soltanto da Bernardo si presenta come una replica in scala minore dell'architettura dei grandi santuari di pellegrinaggio, escludendo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] del regno normanno. Morto Federico Barbarossa (1190) durante la terza crociata, Enrico, che dovette combattere per far valere i suoi monete venivano imitate nei centri di conio di minore importanza, comparvero in numero crescente centri di monetazione ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] s.).
Fu coadiuvato nella gestione della professione dal fratello minore Ottaviano (1853-1939); suo allievo diretto fu T. Vitale (V. Passarelli - A. Spaccarelli, L'edilizia sacra, in La terza Roma, Roma 1971, p. 122) e probabilmente collaborò con il K ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] periodo caratterizzato dall'autonomia politica e dalla prosperità economica; infine la terza, dopo il 1204, quando l'A. passò alle dipendenze della queste, essendo molto convesse, esercitano una minore spinta laterale e non necessitano quindi del ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] il G., certamente con Passalacqua, realizzò nel 1733 la terza ricostruzione del teatro di Tor di Nona, compiuta in meno di Passalacqua (1748). Si ha notizia di opere minori, come la macchina processionale disegnata su incarico dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] dai Tartari, si svilupparono come centri del commercio - dall'Asia Minore verso l'Egitto, la Russia, la Persia e l'Asia ambienti laterali più bassi, esterni al perimetro della pianta e absidati; una terza, la c.d. chiesa a sei pilastri, è a tre navate ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] S. Bassiano, in rame sbalzato e placcato d'oro, conservata sul terzo pilastro del duomo, è probabilmente opera di scultore lombardo, eseguita verso anni trenta del Trecento.Affiancano in tono minore l'alto livello qualitativo della cultura figurativa ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] del trapezio, intersecata nel quadrato mediano, corrispondente alla base minore, da una botte simile e normale che determina una tra i piani sono assicurati da scale a chiocciola nella terza, quinta e settima torre (contando in senso antiorario a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] al re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) alla terza crociata. Alla riconquista di Acri nel 1191 sembra riferirsi un affresco (m. 30 ca.) analoghe ai donjons ma di dimensioni minori, collocate sia lungo il muro di cinta sia sugli angoli ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...