Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] .
Il 4 marzo 2012 Vladimir Putin ha vinto per la terza volta le elezioni, tornando Cremlino come presidente dopo quattro anni Mosca, ma anche in altre grandi città, seppure in misura minore, ad animare la protesta sono la nuova borghesia e i giovani ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] i figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al momento della morte del padre (1451).
La carriera , I-IV, Bologna 1888-1924; C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I-II, Bologna 1933; Il “Liber ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] Ratings Services Inc. solo di recente si è aggiunta una terza società, Fitch Investors Service Inc. Nasce così la preoccupazione che timore è che l’applicazione dell’accordo possa tradursi in minore credito alle imprese più rischiose e a tassi più ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] aveva avuto dalla terza moglie, Lucia di ser Iacopo di Matteo Bianchetti, anch'ella di Bologna, andatagli sposa il 4 ott. 1402 Canetoli, e che quindi si armò in proprio con il fratello minore Luigi (tredicesimo figlio di Matteo, nato nel 1405 e padre ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] logoramento del regime di Saladino. Il lancio della terza crociata, originato dall'offensiva musulmana, pur non senza contrasti, a regnare sull'Egitto, dividendo fra i suoi figli minori, al-Mu῾aẓẓam e al-Ashraf, la Siria e l'Alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] terzo di nome Tolberto nella famiglia), che anche le fonti coeve indicano per lo più con l'appellativo di "comes Cenetensis", dopo la morte del padre (1272) aveva ereditato insieme con il fratello minore aveva avuto una terza figlia, naturale, ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] mancando un pari grado che potesse rimpiazzarlo, il G. fu promosso sul campo capitano di quella compagnia. Affrontò quindi il terzo e il quarto assalto turco finché il 29 luglio, nel quinto, colpito alla spalla da un'archibugiata, dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] piano internazionale con maggiore o minore grado di centralizzazione.
Prima Internazionale o ecologia. Vi aderirono oltre cinquanta partiti di quarantacinque Paesi.
Terza Internazionale o Internazionale comunista o Comintern
Costituita con sede a ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] per le loro lotte familiari e politiche. Nel 1274 il C. venne eletto podestà della città laziale: con lui si schierò la minore nobiltà - i Valeri, i Sanguini, i Davini -, mentre la fazione degli Annibaldi era sostenuta dall'alta nobiltà con a capo i ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] ignoto il nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'Alto -303, 322, 325; Id., Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 117, 131, 136; G. Cassandro, Il Ducato ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...