PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle dell' anche la fine del buddhismo in tutta la regione.
Una minore possibilità di documentazione offre fino ad oggi l'archeologia del P ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la Transpadana, dopo l'assalto e la resa di Milano e della minore Como. Nel secondo periodo (222-42 a. C.) la lotta non far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] locale, coinvolgendo nelle fasi di produzione le aree estere in grado di offrire migliori competenze e minori costi. Di fatto, la geografia della Terza Italia, che aveva alla base cellule distrettuali più o meno vaste e articolate, sta conoscendo una ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] crescita meno sostenuto (43,8%) di quello dei 55 gruppi di minoranza (68,4%).
Una contrapposizione storica è in C. quella tra intermedia; la C., l'Africa e l'America Latina il ''Terzo Mondo''. Ma gli sforzi cinesi di aiutare economicamente i paesi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di civiltà dei varî territorî. E così per la terza categoria, alla quale appartenevano le colonie tedesche che andarono e ai ministri degli Esteri, cioè ad uomini di minore autorità e responsabilità, che dovevano rimandare le maggiori decisioni al ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il Rock Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. Le potenze contraenti si impegnavano a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] recessione mondiale sugli ordinativi dall'estero e la minore competitività dei prodotti tedeschi dovuta al forte reddito di oltre il 50%, un abbassamento di oltre due terzi degli indici della produzione industriale e l'emergere di una disoccupazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] a G. H. Brundtland che diede vita a un gabinetto di minoranza laburista. Il governo svalutò la corona e varò una serie di misure infine quello che ormai si può definire come il terzo polo della cultura filosofico-architettonica di N.: le plastiche ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e poiché Italia, Germania e Giappone (e, in misura minore, la Francia) erano stati costretti a uscire dal mercato, cercò di migliorare l'AMX-30 per poi realizzare un modello di terza generazione, il Leclerc, la cui introduzione è prevista per il 1992 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] materia viva e prima per ogni loro ispirazione, Vicenza, terza tra le grandi consorelle, diede un'interpretazione originale e G. Spazzi.
Di sommo interesse, tra le manifestazioni di plastica minore, i vetri incisi, di Valerio Belli (sec. XVI) e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...