relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] 2) L’Europa dal 1870 al 1914, quando, ad esempio, i due Stati ai poli ideologici opposti in Europa, la Francia della Terzarepubblica e la Russia dello zar Alessandro III, si allearono nel 1891-94 contro l’impero tedesco. Dal 1815 al 1870 i fattori ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e il ruolo degli Stati Uniti. – La p. i. è stata pesantemente condizionata dalla crisi economica esplosa nel 2007-08. Gli effetti ... ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle r.i.: ... ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo seguito alla caduta dell'Unione Sovietica e alla fine della guerra fredda si rivelò infondato. ... ...
Leggi Tutto
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. La stessa espressione ... ...
Leggi Tutto
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) II bipolarismo. c) Il ruolo dell'ideologia. d) La decolonizzazione. e) Le organizzazioni internazionali. f) Il ruolo crescente ... ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale può essere a sua volta definita come il complesso degli eventi politici che scaturiscono dall'interazione fra unità (attori) politiche ... ...
Leggi Tutto
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va distinta sia dalla politica estera, il cui oggetto sono gli obiettivi che ciascuno stato si prefigge rispetto agli altri e per ... ...
Leggi Tutto
franco-prussiana, guerra
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica [...] del disastro di Sedan, a Parigi scoppiò la rivoluzione: furono proclamate la fine del Secondo impero e la nascita della Terzarepubblica (4 sett.), mentre un governo di «difesa nazionale» assumeva il potere. A fine settembre Parigi era chiusa da un ...
Leggi Tutto
Vichy, governo di
Governo collaborazionista nato nel giugno 1940, in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Il maresciallo H.-P.-O. Pétain venne nominato presidente del Consiglio e, dopo [...] delle società segrete, statuto degli ebrei, soppressione di organizzazioni sindacali e padronali, messa sotto accusa dei politici della TerzaRepubblica. La politica del regime fu, tuttavia, fortemente condizionata dai tedeschi che occupavano due ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dal presidente S. Milošević intervennero in Croazia e assunsero il controllo di circa un terzo del territorio (comprendente la Slavonia e la Krajina), dove fu proclamata la Repubblica Serba di Krajina. In seguito alla firma di un cessate il fuoco e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stato, quindi, il terziario, che occupa oltre i due terzi della forza-lavoro, produce il 70% della ricchezza del paese voti. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha affidato alla Presidente di Fratelli d'Italia G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gerarchia di popoli e di razze gravitanti attorno al Terzo Reich, arrivando a pianificare lo sfruttamento di milioni di mantennero una solida base di consenso: nel 1994 alla presidenza della Repubblica, a R. von Weizsäcker (CDU), in carica dal 1984 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , il più alto (2917 m) di tutto il paese. Una terza propaggine, verso SE, culmina nel Monte Eta (2152 m) e seggi. Nel mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. Pavlopoulos, candidato del ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] degli Stati islamici, né la Costituzione istitutiva della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente Nel giugno 2010 il presidente Karzai si è fatto promotore di una terza Jirga con l'intento di aprire negoziati di pace con i Talebani ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] delle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è al terzo posto al mondo; così quella di piombo (430.000 t) in prevalenza USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam che la politica estera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del premier designato Rinne si è comunque collocato come terza forza politica del Paese alle elezioni europee svoltesi ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli S. Marin.
Presidenti della Repubblica sono stati C.G.E. Mannerheim, J.K. Paasikivi, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....