• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Diritto [388]
Biografie [210]
Storia [145]
Diritto civile [101]
Arti visive [93]
Diritto penale e procedura penale [71]
Religioni [59]
Archeologia [61]
Temi generali [59]
Economia [57]

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] dati ufficiali più recenti, il numero delle navi entrate in cabotaggio (escluso il piccolo traffico locale) ascese a 1387, per la stazza di colline e i monti sono messi a coltura solo per un terzo o un quarto della superficie; il resto è lasciato a ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] semplice o a società a prevalente partecipazione pubblica. È escluso il trasferimento per semplice girata di dette azioni. Le pensionabile. Le autorizzazioni sono concesse con priorità ai terzi cui è stata affidata la rivendita. Le autorizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCOMANDITA SEMPLICE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

APPROPRIAZIONE INDEBITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] chiunque si appropria, convertendola in profitto di sé o di un terzo, una cosa altrui che gli era stata affidata o consegnata per fine di trarne un illecito profitto, il qual fine resta escluso dall'intento di recuperare il proprio ed evitare a sé ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – RES DERELICTAE – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROPRIAZIONE INDEBITA (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] militare dell'Irāq. Nel luglio 2003 l'E. veniva inoltre escluso dal summit tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W 130 milioni di dollari); a dicembre, tuttavia, fu ordinato un terzo processo che, nel marzo 2003, scagionava da ogni accusa sia Ibrāhīm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] delle campagne 1985-86 e 1987-88 la produzione mondiale (escluso il frumento, impiegato come mangime) è stata di 850 milioni speciali, pane condito, biscotti, crackers, ecc.). Al terzo posto per l'importanza della produzione, ma a non molta ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTICITÀ DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ EUROPEA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] con quello delle campane destinate al suo servizio; ma non è escluso che esse possano appartenere a una persona fisica o giuridica, dell'art. 414 cod. civ., salvo il caso che un terzo, nel collocarle in una torre campanaria, se ne sia riservata la ... Leggi Tutto
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – BASILICA DI LORETO – CAMPIDOGLIO – INGHILTERRA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

BOLLANDISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.). Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] il piano del Rosweyde nei punti seguenti. Il Rosweyde aveva escluso dal suo piano i santi di cui non possediamo gli atti . Il nome dello Stilting (1703-1762) domina il terzo periodo: i commenti tradiscono preoccupazioni in cui campeggia troppo la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ORDINE DEI CARMELITANI – HERIBERT ROSWEYDE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANDISTI (1)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060) In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] Quanti presenziano alle sedute per le quali è stata esclusa la pubblicità sono tenuti al segreto. Anche il rapporto numerico fra gli stessi, assicurando due terzi dei seggi in C. ai primi e un terzo ai secondi, oggi si disegnano soluzioni meno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – COSTANTINO MORTATI – PARTITO POLITICO – PIZZORUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (4)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceania Pasquale Coppola I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] di Stato e con l'insediamento di governi che hanno escluso i rappresentanti della numerosa comunità figiana di origine indiana, nelle Samoa e nella federazione di Micronesia superano persino un terzo del totale, e con produzioni modeste, che in rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] conservò gustosa sobrietà di linee e d'ornamenti. Fino dal terzo decennio del sec. XVII, Filippo Berrettini indulgeva alquanto al prevalenza dei ceti urbani, che dopo il 1250 avevano escluso dai consigli le rappresentanze della campagna. A quella data ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DIONISIO D'ALICARNASSO – URBANO DA CORTONA – PALAZZO PRETORIO – LUCA SIGNORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 147
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali