• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Diritto [388]
Biografie [210]
Storia [145]
Diritto civile [101]
Arti visive [93]
Diritto penale e procedura penale [71]
Religioni [59]
Archeologia [61]
Temi generali [59]
Economia [57]

DISEREDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] oscillanti in complesso, secondo il numero dei concorrenti, fra un terzo e una metà. La diseredazione resta possibile; ma, oltre anche l'indicazione del motivo per cui il legittimario è escluso; e, mentre nei riguardi dei fratelli e sorelle ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – DIRITTO ROMANO – PRETERIZIONE – APOSTASIA – GOTTINGA

ASEBIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] ne fece un capo di accusa contro Socrate; in terzo luogo, infine, veniva teoricamente dimostrato: il decimo libro quale, per aver versato sangue umano, era divenuto empio, era escluso dal consorzio dei concittadini, che con la sua presenza veniva a ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – STREGONERIA – ORTODOSSIA – AREOPAGO – PLATONE

TABACCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TABACCO (XXXIII, p. 145) Adriano SACCO Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] salito oltre il milione di t. annue, e cioè più di un terzo della produzione mondiale complessiva. Gli S. U. sono anche i maggiori esportatori e per sigarette, è la sola nazione europea (escluso l'Oriente balcanico) in condizioni di autosufficienza e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – IUGOSLAVIA – MARYLAND – SCAFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] i prodotti relativi, la ripartizione al terzo: due terzi vanno al proprietario, un terzo al colono. Casi simili si riscontrano del contratto ai particolari ambienti economico-agrarî. Non è escluso che in molte zone, particolarmente colpite da crisi ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – BOLOGNA – PUGLIA – FRUTTI – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA parziaria (8)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939 La definizione [...] di ciascun popolo a vivere, a lavorare, a difendersi". Era escluso, si sosteneva, che questi diritti mettessero Germania e Italia di in Europa, e temeva un urto diretto contro il terzo Reich. Poteva rimanere in disparte, ma ciò contrastava con ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO SEPARATO – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] col consenso del depositante la res deposita può essere consegnata dal depositario a un terzo, perché sia da questo custodita. Inoltre il codice 1942 ha escluso il recesso unilaterale del depositante quando sia stabilito un termine nell'interesse del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – GIURISPRUDENZA – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

CONTRADDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Come termine specifico di logica, la contraddizione è il rapporto vigente tra un'affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l'altro [...] dev'esser falso: tale il "principio di contraddizione" che contiene in sé implicito quello del "terzo (o del medio) escluso". La sua prima rigorosa formulazione appare, in Aristotele, strettamente connessa con la concezione del pensiero come attività ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – SILLOGISTICA – ARISTOTELE – DIANOETICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRADDIZIONE (3)
Mostra Tutti

ASSALONNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] re di Gessur, suo suocero, rimanendovi tre anni; di lì poté ritornare presso il padre a Gerusalemme, ma per altri due anni fu escluso dalla corte. Trascorsi quattro anni (non quaranta, come per errore grafico è detto in II Re [Sam.], XV, 7) dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – GERUSALEMME – IOAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSALONNE (2)
Mostra Tutti

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] candidatura: entrambi sono stati premier due volte e un terzo mandato non è ammesso dalla Costituzione. Le elezioni dovrebbero caduta delle aspettative della LM, che fu totalmente esclusa dalla formazione dei governi provinciali. L’idea di costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] e la sua popolazione è ancora in crescita. Nel 2009 più di un terzo degli abitanti aveva meno di 14 anni. L’80% dei residenti è di vantaggio potenziale incolmabile rispetto a chi ne fosse escluso. Il progredire dei sistemi ferroviari avrebbe d’altra ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 147
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali