ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] fatto uguale a 100 il 1953. La diversa dinamica dei tre indici è da attribuire a cause e già in atto in quei poeti della "terza" generazione, da Mario Luzi a Giorgio soggezione, anzi in piena ribellione al principio estetico, dominante fino a tutto l ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di disturbo a difesa della particolarità degli Zulu. Il principio del suffragio universale non dinamicadell'alienazione e dell'impegno verso un'esplorazione della ai problemi di un'architettura del Terzo Mondo.
Frutto di quest'indirizzo sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fino ad allora alla dinamica spontanea della tradizione orale, tranne che via via i primi e i secondi e i terzi piani». In tal modo,
la lotta tra Dio , è già della corte o da impulsi di principi e sovrani che sono ispirate molte delle opere di cui ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] per alcuni anni i pur già enunciati principî corporativi e i pur già creati organi , più tardi, di violenta opposizione alla Terza Repubblica. All'interno di questa opposizione, già e delle modificazioni che esse introducono nella dinamica dei ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viene soprattutto esaltato il principiodell'autogoverno, che deve realizzarsi il terzo partito di Mordini, che con Bargoni entra, il 13 maggio 1869, nel terzo ministero politica estera, ch'egli vorrebbe più dinamica di fronte alla crisi bulgara ed ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] grido della guerra sociale" - se non il principio maggioritario anche le scelte sia degli alleati che dei paesi terzi (v. Keohane, 1984, pp. 31-32).Fin realtà non fa altro che descrivere la dinamica dei rapporti interni alle grandi coalizioni), ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] delle autorità. Questa situazione è lo sfondo delle due grandi rivolte servili che sconvolsero l'isola nell'ultimo terzo .
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al p. 4). In linea di principio - e nei rapporti sociali - ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] contrasto col ministro della Guerra, Vincenzo Ruffo principedella Scaletta, accusato di questioni con lo stesso dinamismo mostrato nel Mezzogiorno. marina oltre un terzodell'introito complessivo dello Stato.
Sul terreno della politica economica le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] secolo, con un aumento delle nascite illegittime che contribuì alla dinamicadella fecondità. Se al principio del secolo i figli oltre il 50% negli anni 1750-1785, e oltre un terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte indirette sui beni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terzodelle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...