GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] il primo libro (nella stampa erroneamente indicato come terzo) e parte del secondo. Come destinatari degli epigrammi Verrem ci informa un'altra lettera al figlio, precisandone lo stato progettuale. Infine, l'opera tradita con il titolo Lucubratio ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] nom de plume, quello di Battista Basile, che era stato un poeta burlesco popolare e che, come tale, era quadri ha per soggetto Il Tempo ed Hespero, prosegue, dopo il terzo (Proserpina), come un elogio della feracità della Sicilia (Cicilia) e ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] , nata sulle ceneri della toscana Antologia del Vieusseux, era stata la più prestigiosa del Regno tra il 1832 e il Napoli 1870). Vi voleva raccogliere tutta la produzione, ma il terzo volume, destinato alle traduzioni, non fu mai pubblicato. La ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] in novembre dopo un faticoso attraversamento della Francia e in uno stato di salute definitivamente compromesso.
Il M. morì a Roma con durezza (Risposta di Pietro Manzi all'articolo terzo del numero XVIII della Biblioteca italiana di Milano, Roma ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] crisi religiosa in cinquanta sonetti".
Nel 1917 era stato chiamato alle armi come sottotenente. Le dolorose vicende della dell'esistenza. A Reggio Emilia scrive, dal 1929, il terzo romanzo Terra d'argento (Roma 1936), dopo un memorabile viaggio ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] canzoni (nella seconda contro la tirannia, nella terza di partenza da Anversa), frequente quanto il personale delle molte raccolte di maniera del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 478, c. 117; Genova, Civica Bibl. Berio, Mr. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] della necessità di amare, e delle diverse maniere di amare"; il terzo "della gelosia, della sua origine, de' suoi prodotti e del bigotto duca Ferdinando, del quale, come il G., era stato fino ad allora un favorito. Sull'appartenenza del G. alla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Frescobaldi. Soltanto il podere di San Martino a Argiano era stato assegnato agli eredi del F. e pervenne in seguito al sonetto "Fresco mie caro, qui tra mille luciole". Anche un terzo sonetto, "Ricordo per chi passa in Ingolterra", attribuito da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] erano quindi già maggiorenni. Dino ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco.
Il F., Firenze 1907, coll. 87, 325-327. Nel Novecento l'opera del F. è stata edita da N. Sapegno in Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] sua denuncia alla Lira. Da essa apprendiamo che viveva nel "terzo di Città", "compagnia" di Porta Salaia e godeva di una recente ed avvertita (E. B. Garrison) la cronaca è stata compilata sulla base di cronache precedenti e di opere sulle origini ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...