Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nel corso dell’ultimo quindicennio del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a elevato contenuto tecnologico e Jong-un tenutosi nell'aprile successivo in cui sono stati discussi temi nodali quali la denuclearizzazione della Penisola e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] aye-aye (Daubentonia madagascariensis), notturno e caratterizzato dal terzo dito della mano conformato come un utensile, usato il quale si fece promotore di una riforma dello Stato che prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] e minerali ferrosi. L’industria di trasformazione impiega un terzo della popolazione attiva e produce il 40% del prodotto suo posto a Datuk Seri Najib Tun Razak, che è stato riconfermato in carica alle elezioni legislative tenutesi nel maggio 2013, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] nascita è intorno ai 50 anni e l’analfabetismo riguarda circa un terzo della popolazione adulta. L’U. è, inoltre, tra i paesi africani del Buganda alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] la I. aderì al Patto tripartito. Due giorni dopo un colpo di Stato incruento depose Paolo, lasciando sul trono il giovane Pietro II, ma il più del 40% della popolazione, a fronte di quasi un terzo di Serbi e un sesto di Croati. Pertanto, la divisione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] 1979 la carica di primo ministro (separata da quella di capo di Stato) veniva assunta dal colonnello M.K.O. Heydalla. Nell’agosto fu poteri estremamente più ampi e la possibilità di ottenere un terzo mandato. Nel settembre 2018 la UPR ha vinto al ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] di circa 3 milioni secondo stime indipendenti. Oltre un terzo degli abitanti è concentrato nella capitale, Erevan, unica metropoli a un tasso dell’11% nel 2004. Un evento rilevante è stato l’ingresso nel WTO (2002). Nonostante i segnali positivi, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] del Parlamento, mentre alla coalizione di opposizione CST ne sono andati 19. Nell'aprile 2015 Gnassingbé è stato riconfermato per un terzo mandato presidenziale con il 58,7% dei suffragi, mentre alle elezioni legislative svoltesi nel dicembre 2018 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ha aderito al cessate il fuoco solo nel 2008. Nel 2010 Nkurunziza è stato confermato nella carica; giudicata incostituzionale, la sua candidatura per un terzo mandato ha sollevato violente reazioni popolari, duramente represse dalle forze di polizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] arretrato: disoccupazione e sottoccupazione sono fenomeni molto accentuati, un terzo circa di bambini sotto i 5 anni soffre di in senso occidentale, abbandonando l’ideologia di Stato informata al marxismo-leninismo e aprendosi al multipartitismo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...