FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] la Croazia come primo passo verso la creazione di uno Stato nazionale. A tale idea gli Italiani opponevano la visione zaratino e di alcuni suoi scritti, ibid.
1864; I francescani del terzo Ordine e i loro conventi a Zara, ibid. 1864; La istituzione ...
Leggi Tutto
CIMINELLO, Nicola
Franca Petrucci
Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] dei metallieri del "maestrato" del terzo bimestre del 1424 all'Aquila.
L'opera, composta di undici cantari, ognuno di 48 è Cola di Cimino, ma Nicola di Tonello. Inoltre sarebbe stato più che improbabile che un abitante di Bazzano recasse le insegne ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, che era stato protettore dell'Accademia stessa.
Le liriche del B. - loda una "giovanetta real, che de' suoi lustri / Splendea appena nel terzo"; se ne celebrano "i capei crespi e lunghi d'ambra e d' ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] nell'archivio della famiglia Benigni-Olivieri di Fabriano. Il testo è stato ripubblicato dal Sassi (pp. 170-205): diviso in tre infine la battaglia, con le meravigliose prove dei Fabrianesi. Il terzo canto si apre con la rotta delle truppe del papa e ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] un periodo di assenza. Il ritorno in patria doveva però essere stato una delusione: nella prefazione dichiara infatti di aver trovato "le risvegliare in loro la virtù dei progenitori; nel terzo si sofferma sulle scienze che dovrebbero rientrare nella ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] arco di tempo che va dal 1429 al 1441 e sembra sia stato scritto tutto nel medesimo momento piuttosto che giorno per giorno: ciò per . 145), il quale si servì della cronaca del C. per il terzo volume del suo lavoro.
Il C. - che secondo F. Caffarelli ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] etnici, storico-politici - dell'Impero russo; il terzo infine illustra alcuni aspetti dei costumi e della storia di un Cinese a un Europeo.
Nel 1848 il C. si recò negli Stati Uniti (che già aveva visitato alcuni anni innanzi) e, dopo aver esercitato ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] di Cicerone dopo avere discusso con lui alcuni passi dell'opera, all'intero terzo libro della quale il B. aveva dato un certo suo ordinamento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Particolari, ad vocem; Ambasc., Roma, b. 14, Milano, b. 24 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] maritimi egli stesso dichiari la sua patria d'origine. Nel terzo dei Dialogi stessi il B. narra alcune vicende giovanili (di a un infelice amore, al termine dell'adolescenza, egli sarebbe stato allontanato "dal patrio nido" e, trovato in Casale un ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] di L. B. in lode di Roberto da Sanseverino, in Ateneo veneto, XXIV (1939), pp. 187ss. Per Agostino vedi P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 6 ss., 261, 273, 327; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, pp. 37 s.; R ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...